Chi segue un po’ la politica di Bruxelles e della commissione sa benissimo che, al di là delle cariche e dei nomi, tutto è...
Intervento di Aria Che Tira, il primo dopo il voto di fiducia a Draghi. Il Presidente del Consiglio ha avuto un’apertura di credito di parte della...
I responsabili delle politiche monetarie della Banca Centrale Europea hanno promesso di mantenere “costantemente” lo stimolo quando promettono di ignorare gli aumenti a breve termine dell’inflazione...
Jens Weidmann, il Governatore della Bundesbank, decide di concedere un’intervista al quotidiano tedesco Augsbuger Algemeine, e ci fornisce la realtà prevista per la Germania e...
Ora facciamo imbronciare un po’ il senatore a vita Mario Monti. Secondo quanto riportato da Reuters Kristalina Georgieva, CEO del Fondo Monetario Internazionale, dovrebbero spingere maggiormente...
Finalmente è arrivata la legge finanziaria ed ha un lato molto positivo: mostra come il Governo non abbia nessuna vera strategia , che non sia quella...
Donald Trump concede un’intervista di un’ora alla CBS. Di questa intervista il network americano pubblica una versione accorciata e rimontata dal Network. Però le cose nella...
Alcune letture, da Welt, ad Handelsblatt, a Il Giornale, mi hanno convinto due alcuni fatti: l’Europa non è solidale, non è è mai stata , non...
Oggi Eurostat ci informa che l’Unione è veramente in deflazione. Non in bassa inflazione, non in inflazione zero, in deflazione. Agevoliamo una tabella: L’inflazione in area...
Oggi cadono le ultime balle. Lorenzo Bini Smaghi è stato costretto a confessare la verità: un euro eccessivamente forte metterà in crisi la ripresa nell’euro. Anche...
La crisi del 1992 aveva già mostrato i problemi che avrebbe comportato il cambio fisso, per qualche anno fluttuammo. Nel 1996 abbiamo un enorme successo di...
Proseguiamo con il corso di Claudio Borghi #Lebbasi, che ha come obiettivo quello di creare consapevolezza e una base di conoscenza economica diffusa, in modo che...
Nona puntata di #Lebbasi, e passiamo a considerare la posizione di ogni paese, cosa li differenzia, cosa rende impossibile parlare di applicare esattamente le ricette di...
Il governo ha varato la mini-manovra più demenziale del mondo, non solo per la dimensione non strutturale e quasi superficiale delle misure, emesse quasi come se...
Un breve video di Valerio Malvezzi che vi ricorda una serie di dati che ben conosciamo sull’Italia, su come l’introduzione dell’euro sia stata un disastro a...
Vogliamo proporre la presentazione del libro di Luciano Barra Caracciolo, “Lo Strano Caso Italia”, un libro che invitiamo tutti ad acquistare e leggere, per chi vuole...
Ieri Jerome Powell ha annunciato il prevedibile, cioè che proseguirà l’acquisto di titoli USA iniettando liquidità nel sistema. La FED: proseguirà gli acquisti di titoli sul...
All’interno della crisi causata dal COVID-19 quasi tutti gli stati si sono affidati all’attività delle banche centrali per finanziare gli enormi disavanzi di bilancio necessari a...
IL 24 aprile ad una nave specializzata nel trasporto di auto, in rotta per Los Angeles con 2000 Nissan nuove a bordo è stato detto...
Vi presentiamo i due video, collegati, con le domande in commissioni ECON di Antonio Maria Rinaldi e la risposta del presidente Centeno. Rinaldi fa...
La FED decide di entrare completamente sul mercato e quindi annuncia una serie di misure molto varie a sostegno dei mercati e dell’economia, ma tutte molto...
Dopo il fallimento dell’effetto leva del Piano Juncker (2014),che non riusci a rilanciare nulla nell’economia europea, ci si aspettava che la palla, per dirla in modo...
Finite le armi convenzionali la politica economica inizia ad utilizzare gli strumenti straordinari, mai testati prima. Ad Hong Kong il governo è sotto pressione per una...
Con l’assistenza tecnica di Inriverente vi presentiamo l’intervento di Antonio Maria Rinaldi in occasione della presentazione del bilancio BCE 2019 da parte del Presidente Christine Lagarde....
La sottomissione, quasi naturale, di uno strumento tecnico come il Minisetro dell’Economia e Finanze ad una pessima politica che non cerca il meglio per il paese,...
Prima di tutto, cos’è una trappola della liquidità? Con questo termine, proprio dell’economia Keynesiana, si intende una situazione di crisi in cui la riduzione dei tassi...
Un interessante articolo del Financial Times ci permette di viaggiare nel tempo, tornando agli anni 70 ed a quando i governi compivano politiche...
La crescita economica è dovuta a fattori esterni, alla domanda , oppure l’andamento della domanda può influenzare la crescita stessa. Questa discussione, apparentemente complessa, negli...
Bloomberg riporta che in Cina sono in costruzione almeno 20 versioni di Detroit basate sull’auto elettrica. Quello che intendiamo è che 20 grandi progetti di...
Tesla, la produttrice di auto elttriche, è una società un po’ particolare. Ieri ha conseguito un record nelle sue valutazioni, arrivando al valore di...