La BCE ha aumentato i tassi d’interesse, complimenti. Non è abbastanza, la Lagarde ha anche annunciato chiaramente che continuerà la stretta monetaria a qualsiasi costo....
I responsabili delle politiche della Banca Centrale Europea hanno convenuto che l’istituzione dovrebbe continuare a normalizzare e inasprire la politica monetaria per combattere l’alta inflazione, anche...
Buone notizie per l’inflazione USA, e questo rilancia la borsa americana. Il tasso d’inflazione annuale negli Stati Uniti è rallentato per il quarto mese, scendendo...
Nello steso giorno di annuncio dell’ennesimo maxi pacchetto di aiuti alle famiglie e le imprese arrivano i dati inflaizonistici tedeschi che segnano un ulteriore incremento importante....
Le turbolenze sui mercati finanziari britannici hanno costretto gli istituti di credito ipotecario a ritirare temporaneamente e a rivalutare i prodotti finanziari legati alla casa e...
Nel corso della riunione di settembre, la Fed ha aumentato il tasso sui federal funds di 75 punti base, portandolo al 3%-3,25%, il terzo aumento consecutivo...
L’Inflazione è il male maggiore, e le banche centrali cercano di combatterla con gli strumenti soliti per loro, come gli interessi, ma il risultato rischia...
Con l’inflazione che ha superato l’otto per cento in area euro, lo sfiora in Germania e arriva al 6,9% in Italia quello che sentite pronunciare come...
L’inflazione negli USA cala, ma non di quanto dovrebbe, e questo si farà segnare nelle prossime decisioni della FED. Le cose sono andate meglio, ma...
Il governo Draghi si è preso la grana di una riforma fiscale che alla fine, aveva come principale obiettivo, per ora mancato, quello di tassare...
Cattive, e inaspettate, notizie dagli USA, che hanno colpito duramente la borsa. L‘economia americana ha registrato una contrazione annualizzata dell’1,4% su trimestre nei primi tre mesi...
Un’intervista del Vice Presidente della BCE, Luis De Guindos, sulla politica monetaria della stessa, pubblicata da Handelsblatt e dal sito della BCE molto rivelatrice su quello...
Ieri i futures sono crollati ai minimi della sessione (prima che un crollo guidato dagli algoritmi facesse salire le azioni ai massimi della sessione) quando il...
Grazie a Inriverente vi presentiamo “Il duello”, un confronto fra i due economisti, moderato dalla giornalista Sardone, nel quale i parla delle politiche economiche e energetiche...
Intervento di Antonio Maria Rinaldi a Contro Corrente. Questa volta ci sono temi piuttosto eterogenei, anche si di grandissima attualità, sul tavolo. Prima di tutto...
Oggi l’annuncio della BCE non era niente di speciale. Peccato che Christine Lagarde ci ha messo del suo , peggiorando annunci duri, ma previsti. Vediamo...
Sono state rese pubbliche le minute dell’ultima riunione della FED. Il risultato è che l’atteggiamento della Banca Centrale statunitense è molto più aggressivo di quanto sembrasse...
La Lira turca, dopo l’annuncio dello “Strumento straordinario” del conto bancario con rimborso degli effetti della svalutazione, ha ricominciato a cadere, anche se per ora rimane...
Può un Continente essere schiavo delle scelte, spesso assurde, di una singola nazione per oltre 150 anni? Si ed è esattamente quello che sta capitando in...
La BCE segnala il ritorno al Business as Susal, cioè a una posizione mediana fra quello che ci vorrebbe per i paesi del Sud e quello...
Attualmente la parola d’ordine monetaria nei paesi avanzati è “Tapering”, cioè uscita dalle politiche monetarie espansive che hanno contraddistinto la crisi covid. L’Australia ha fatto...