Da un redazionale di economia del Corriere della Sera apprendiamo che, secondo la nota Cgia di Mestre, il “buco” della mancata rivalutazione delle pensioni, a seguito...
Nel famoso film “Amici Miei”, Gastone Moschin si innamora della moglie di Adolfo Celi, il grande chirurgo, e questi, non che avere una crisi di gelosia,...
Forse la migliore epitome della questione palestinese è contenuta in un’analisi pubblicata da Stratfor il 15.11.2011 (The Geopolitics of the Palestinians). È passato del tempo, ma...
In questi giorni la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 24 del decreto legge 201/2011 il quale ha stabilito che, sui trattamenti pensionistici di importo superiore a...
I commenti sul comportamento di Matteo Renzi – sulla sua arroganza, sulla violenza della sua guida e sul suo insufficiente rispetto del Parlamento – sono...
IL BUONISMO Un professore è detto “buono” se dà facilmente buoni voti e promuove. Ma a scuola si va per imparare, non per essere...
Matteo Renzi a molti è simpatico perché “fa le cose”, è decisionista. Dopo decenni di politici felpati, un po’ vigliacchi e in una parola democristiani, finalmente...
Chiunque abbia raggiunto l’età adulta e sia vissuto in Italia sa benissimo chi è Romano Prodi. Il suo curriculum riempirebbe pagine intere. Oltre che ministro e...
Il divorzio breve – dopo una separazione di sei mesi – è divenuto legge, e molti parlano di crisi del matrimonio, forse anche di crisi della...
Quando si cerca la soluzione di un problema, l’ideale è trovarla subito. Ma se non è possibile, può ancora essere utile sapere che cosa NON costituisce...
Per non dimenticare. Eh, si, in questo frangente della mia vita sto approfondendo. E sto mettendo i tasselli al suo posto. Ho certamente contagiato altri in...
Ho già scritto in merito agli aspetti tecnici e alle conseguenze politiche della nuova legge elettorale fortemente voluta da Renzi (a tal proposito...
Quando un detto è veramente brillante, viene attribuito a tante di quelle celebrità, che alla fine non si sa chi l’abbia veramente inventato. Di certe massime...
È di moda cantare il de profundis della destra. Alcuni lo fanno con l’acre e miserabile soddisfazione di veder morire di morte naturale il nemico che...
Giovedì 16 aprile 2015. Alla Camera dei deputati vengono accolti i partigiani (quelli ancora in vita) della guerra civile post 8 settembre 1943....
I genitori che hanno figli dediti alla droga sono costretti a vivere un dilemma ineludibile. Sia dare loro il denaro per comprarsela, sia negarglielo, può condurre...
Dal punto di vista giuridico, la vicenda di Bruno Contrada si presta ad alcuni rilievi capaci di far vedere come, a forza di voler essere sempre...
Sulla “Stampa” del 12 aprile, Stefano Lepri scrive un garbato articolo in cui afferma che siamo in un momento in cui potremmo fare qualcosa di utile...
La notizia da un lato è consolante, non siamo gli unici a votare leggi sciocche. Il Parlamento ucraino, a larghissima maggioranza, ha approvato una norma che...
Coloro che hanno l’abitudine e la costanza di leggermi sanno benissimo quali sono le mie competenze in materia di diritto costituzionale e – nello...
Vladimiro Zagrebelsky, sulla Stampa di oggi, scrive un articolo che reca il titolo: “Tortura, ci vuole una legge che la punisca”. Il contenuto – riguardante prevalentemente...