L’associazione Moneta Positiva ha deciso di scrivere una lettera al Governo, che è stata inviata in data 23 novembre 2020 al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte...
Un buon articolo di Canale Sovranista ripropone l’ultimo sondaggio di Eurobarometro, che ricordiamo è un ente europeo, quindi tendenzialmente euro-entusiasta. Il sondaggio è di luglio-agosto, quindi...
Il vertice dei leader dell’UE di venerdì non è stato di buon auspicio per la Grecia, che si aspettava una solidarietà europea fattiva, soprattutto perché cinque...
Vi presentiamo il convegno “Verso un’Europa dei Popoli e delle Nazioni” con la partecipazione di Antonio Maria Rinaldi, Marco Dreosto, Daniele Capezzone e di rappresentanti di...
In un momento estremamente drammatico Boris Johnson parla direttamente alla Nazione ed annuncia che NON ci sarà un accordo commerciale con l’Unione Europea “Simile a quello...
Intervento di Alberto Bagnai a Catania. Una bella spiegazione, l’ennesima, sulla crisi economica, la pressione politica della sinistra sul’economia, ed il “Sussidistan 4.0” che avvantaggia alcuni...
Intervista complessa e lunga di Alberto Bagnai, che affronta molti temi. Prima di tutto il fatto che altri paesi difendono, anche in modo sbagliato e violento,...
I diktat della Von Der Leyen nel suo “Stato dell’Unione” vengono a precorrere un futuro veramente triste e, francamente, intriso di una profonda malvagità. dal punto...
Tra i vari orrori contenuti nello stato dell’Unione recitato senza voglia dal presidente della commissione Von Der Leyen l’Antidiplomatico ne nota uno sfuggito a tanti ma...
La scorsa settimana ha visto alti e bassi per Boris Johnson nella complessa questione della Brexit. Siamo passati da due parziali vittorie, con l’imposizione della scadenza...
Intervista ad Antonio Maria Rinaldi sulle prospettive europee per il futuro. I temi affrontati sono molto interessanti: prima di tutto la Brexit, che, se avrà successo...
Dopo le dimissioni del commissario Phil Hogan (irlandese) a causa del Golfgate la repubblica celtica ha nominato un nuovo commissario nella persona di Mairead McGuinness, che...
Mentre la UE spinge per un’altra estensione dei colloqui sulla Brexit , il primo ministro britannico Boris Johnson ha riferito di aver consegnato un ultimatum all’UE...
Le isole Falkland tornano in prima linea nella ridefinizione futura della posizione del Regno Unito a livello internazionale. Il governo argentino avrebbe scritto al commissario dell’UE...
Negli USA si è creato un mito circa la gestione positiva della crisi da parte dell’Europa, tanto che molti investitori stanno guardando al vecchio continente, anche...
Vi presentiamo un intervento di Jacques Sapir sui risultati dell’ultimo Eurogruppo, concentrandosi sulle divisioni ed i giochi di potere fra gruppi di paesi. Buona lettura Il...
Finalmente, dopo cinque giorni di discussioni, tensioni internazionali ed antipatie personali che avranno delle pesanti ricadute future (l’antipatia personale fra Macron e Kurz era evidente)...
Vi presentiamo l’intervista dell’ex ministro delle finanze greco ed economista Yanis Varoufakis pubblicata sul Berliner Zeitung. L’economista ci fornisce una visione da sinistra, ma non per...
Il Consiglio Europeo, “European Union COuncil” è stato prolungato di un giorno, ma per ora senza risultati. Già il solo Bilancio Pluriennale dell’Unione, 2021-27, sarebbe stata...
Ormai siamo in piena campagna militare europea ed ogni Commissario, anche di secondo piano, cerca di fare del suo meglio per esaltare un ruolo dell’Unione...
Quando fu creato l’euro e per lo meno sino al 2005 vi era l’illusione che potesse effettivamente ad una omogeneizzazione dell’Unione Europea e ad una convergenza delle...