Proseguiamo con i sempre interessantissimi dati dell’analista Robin Brooks e dell’IIF, che continuano a mostrare l’assurdità dei modelli utilizzati dalla commissione per regolare la...
I dati di dicembre sulle importazioni di petrolio in Europa sono stati estremamente negativi. Dopo un novembre già non brillante ecco di quanto si sono...
Ho ricevuto la scorsa settimana da Keynes blog uno scritto intitolato “Una modesta proposta per una politica economica alternativa e realmente keynesiana”, che mi ha destato...
I giornali non passano giorno senza parlare di “Manovra correttiva.” Per la verità forse hanno iniziato a citarla ancora prima che la manovra fosse approvata...
Grazie a Robin Brooks ed alla sua meritoria campagna contro l’output gap così come calcolato dalla Commissione Europea e base di tutte le assurde e...
Vi presentiamo un video sulla partecipazione di Antonio Maria Rinaldi a Povera Italia su Raidue, il 22 febbraio a tarda notte. Il professore parla...
L’innamoramento collettivo per le valute virtuali e la blockchain sta, fortunatamente, sfiorendo, lasciando spazio non più alle chimere, ma a progetti di carattere concreto...
Elon Musk ha bisogno di soldi e, come ogni buon padre di famiglia, fa un mutuo. Solo che lui fa le cose in grande,...
Da Costituzione.info vi proponiamo questo interessante punto di vista sulla riforma delle autonomie regionali. Buona lettura!! Il libro di Gianfranco Viesti, Verso la secessione dei...
Debito pubblico su PIL sotto al 60%, PIL pro capite in costante aumento, reddito pro capite superiore a quello della Germania, disoccupazione attorno al...
Se dovessi consigliare un lungo articolo da leggere, consiglierei l’ultimo di Jacques Sapir sul processo di “Demondializzazione” cioè di inversione della globalizzazione. Dopo decenni di...
Mentre la May si reca a Bruxelles nel tentativo di convincere la UE ad un accordo che non comprenda il backstop irlandese, e quando...
Interessante grafico distribuito dall’ottimo Robin Brooks, mette in evidenza come il rallentamento della produzione industriale non sia una specifica solo italiana, ma colpisca, in diversa...
Girando nel web abbiamo ripescato un interessante articolo del 20007 che, edito dal Figaro, parlava dell’oro degli italiani custodito presso la Banca d’Italia. Potete leggere...
La piattaforma Rousseau, quella utilizzata dagli attivisti per partecipare alle decisioni, ha dato il proprio oracolo, a favore del SI, (59,,05), cioè del NO...
Ogni oggetto legato direttamente o indirettamente alla rete può essere hackerato, a partire dal telefono, ai microfoni, ai giocattoli sessuali controllati via Bluetooth. Se tutto...
Il surplus delle partite correnti viene spesso visto come un elemento positivo: vuol dire che la bilancia commerciale è attiva, che si generano dei afflussi...
Preferireste una moneta forte, con tanta disoccupazione, o una moneta più debole, con un meno disoccupazione. Alla fine si tratta di scelte,...
Cosa si cela realmente dietro questa affannosa corsa per concludere quanto prima, anche senza l’intervento del Parlamento la questione dell’autonomia differenziata da...
L’output GAP è la differenza, calcolata in modo puramente teorico, fra quello che un Paese potrebbe produrre in piena occupazione, cioè quando un’ulteriore diminuzione della...
Fino ai primi di gennaio il mercato riteneva che la FED avrebbe comunque proseguito la propria politica di aumento dei tassi di interesse anche...
Il clima economico in Europa è pessimo, e la crescita boccheggia. Italia in recessione tecnica, Germania in stagnazione, Francia asfittica, Europa in generale,...
Vi invitiamo a seguire l’ottimo servizio andato in onda su Night Tabloid, Rai Due , relativo al ruolo di BlackRock nel sistema bancario...
Il rendimento dei titoli di stato USA al netto degli effetti valutari (tecnicamente si parla di “Hedged”) si è di molto ridotto, come si...
Rivelati i dati per quanto riguarda le vendite retail nel Regno Unito a gennaio 2019 e si tratta di valori molto interessanti e...
Il 12 febbraio (l’altro ieri) il Banco Santander ha deciso di non pagare, ma di rinnovare un CoCo bond per un valore di 1,5 miliardi...
Vi presentiamo l’intervista alla RSI svizzera del professor Rinaldi, con la compartecipazione anche di un docente francese dell’università LUISS di Roma. I temi sono quelli del...
Dopo la proposta legislativa di Claudio Borghi per chiarire la proprietà dell’oro depositato presso la Banca d’Italia ha mandato il vacanza quel minimo di...
Un interessante post apparso sul blog interno al Fondo Monetario Internazionale si è posto il problema della reazione delle banche centrali e del sistema...
Quando appaia evidente, ad un certo punto della storia dell’uomo, che enormi masse di persone siano state ingannate per l’arricchimento indebito di pochi, altri pochi...