Nell’iconografia di sinistra, il capitale è una somma che appartiene ad un signore ricco, nullafacente e disposto ad investirlo. Nella realtà normalmente il capitale...
La mia Capitanata è una terra a vocazione agricola da millenni e buona parte della popolazione è direttamente o indirettamente coinvolta nel settore...
L’economia libera procede come una bicicletta: correggendo continuamente la direzione. Dunque le crisi sono un fatto fisiologico. Ma attualmente in Europa ne subiamo una che...
C’è un aureo detto inglese che spesso viene citato a proposito della Borsa, ma che vale in molti campi: “You can lead a horse to...
Dal Blog di Beppe Grillo di oggi, un post inequivocabile sulla questione Euro: Gli interessi sul debito pubblico stanno ammazzando il Paese e smantellando lo...
L’evidenza è lo strumento con cui in ultima analisi si verifica la validità di un sillogismo. Dunque, con buona pace di Aristotele, è superiore allo...
A Terni la ThyssenKrupp ha annunciato 550 licenziamenti. La prima cosa da dire è che si tratta di una tragedia collettiva. Al giorno d’oggi il...
Da Voci dall’estero Su Russeurope il prof. Jacques Sapir analizza le dinamiche del costo del lavoro e della produttività nell’Eurozona, e il risultato è che la...
Si sente spesso dire che l’Italia è in disinflazione (ricercato risultato finale di un percorso nato nel 1986 e pensato dagli amici tedeschi per gli spreconi...
Pubblichiamo il reload di questo articolo di Luca Pezzotta, piuttosto impegnativo, ma decisamente serio e tosto. PARTE 1 Il passaggio dei tecnici, o dei governi tecnici, sembrerebbe...
PREMESSA: LE ARGOMENTAZIONI A FAVORE DELL’USCITA DELL’EURO Da tempo scrivo sulla questione Euro, ed irrimediabilmente, a valle di articoli argomentati di analisi e numeri, mi ritrovo...
Da Voci dall’estero Ambrose Evans-Pritchard del Telegraph commenta ferocemente la “scoperta” (recentemente pubblicata sullo Spiegel) che il modello tedesco non solo è disastroso per il...
Il nome stride e crea curiosità, nati a Città di Castello, cittadina Umbra in provincia di Perugia nel gennaio del 2014. “Angeli della Finanza” è un’associazione di...
Mentre con la parola scienza nell’epoca contemporanea si intende quella sperimentale, secondo la sua etimologia essa corrisponde ad un “sapere ad alto livello”. Ecco perché...
Lo so che parliamo di un paese agli antipodi rispetto all’Italia, ma oramai il mondo è tutto a portata di mano (di click). Pertanto oggi ci occupiamo...
03 Ottobre 2014 Ieri, in quel di Napoli, Draghi ha fatto capire chiaramente che non intende dare avvio ad alcun €uro-QE (riacquisto di...
L’intera Europa – per un verso o per l’altro – ha problemi molto gravi. Dunque è normale che tutti si chiedano che cosa bisognerebbe fare...
La Francia ha dichiarato solennemente che non si atterrà all’obbligo dell’eurozona di non superare il 3% di deficit, e ciò fino al 2017. Quest’anno il...
di Adriano Bosoni e Mark Fleming-Williams, su Stratfor. La Corte di Giustizia Europea il 22 settembre ha annunciato che le sedute nel processo contro il...
Questo dato è PAZZESCO: 09:30 Bilancia Commerciale Svedese -2,80B 3,00B 2,40B (relativa all’ultimo mese) ...
24 set. 14 La scorsa settimana il governatore della banca centrale svizzera (HBC) ha fatto sapere che, allo scopo di tenere il cambio €uro/Franco (CHF) inchiodato...
Il tema caldo di questi giorni è certamente la riforma del lavoro. La proposta contenuta nel Jobs Act consiste nell’abolire/modificare sensibilmente l’articolo 18, ovvero la disciplina...
Finché la cartamoneta è stata convertibile, il denaro è stato una merce universalmente accettata. Infatti la cartamoneta era “pagabile a vista al portatore”, cioè trasformabile...
In queste ore il governo italiano, presieduto dall’affabulatore fiorentino, figlio di un inquisito per bancarotta fraudolenta, si sta apprestando a mettere in...
(continuo a leggere in rete e ricevere missive di amici che, pur percependo in qualche modo il problema dell’Euro per l’Italia, tendono irrimediabilmente a sottovalutarlo, pensando...
Per l’Italia non c’è nessuna solida ragione per rimanere nell’unione monetaria. E non c’è mai stata. L’impero di Carlo Magno era sussidiario e decentrato. Oggi...
Su Scenarieconomici.it si legge: “Il Nobel Paul Krugman ridicolizza per l’ennesima volta la presunta cura di tutti i mali: le riforme strutturali“. La stessa ripresa della...
Da Voci dall’estero Sul suo blog il Nobel Paul Krugman ridicolizza per l’ennesima volta la presunta cura di tutti i mali: le “riforme strutturali”. I paesi...
In passato ho fatto interventi strutturati che volevano gettare le basi del ragionamento che ho cercato di impostare, riassumibile in: 1.un no a questa Europa da...
C’è un serio motivo per non parlare di Matteo Renzi: evitare l’effetto che in francese si designa “mise en abîme”, letteralmente “porre nell’abisso”. Si tratta...