Far partire la nostra disamina dal 1989 significa considerare poco più dell’ultimo trentennio della nostra storia. E’ un arco temporale non particolarmente esteso, ma fondamentale per...
Lo scrivente è un euroscettico non perché avverso alla costruzione di un’Europa federale, forte, coesa e solidale secondo l’idea originaria di Altiero Spinelli, ma perché ritiene...
Sulle origini del covid-19 c’è grande incertezza. Alcuni pensano che sia un virus ingegnerizzato, altri invece uno spiacevole accadimento naturale. Sinceramente questa batracomiomachia non ci appassiona...
Stamattina due articoli hanno catturato la mia attenzione: il primo dal titolo “Se la Germania allontana l’Italia dall’UE” di Repubblica ed il secondo dal titolo “Se...
Non ancora abbiamo compreso cosa sia il covid-19: uno spiacevole scherzo della natura dovuto ad improvvidi connubi bestiali, oppure un virus ingegnerizzato, fuoruscito dal laboratorio biologico...
In questi giorni di arresti domiciliari, causa covid-19, mi sono posto una domanda: come avrebbe affrontato l’emergenza l’Italia degli anni “70? Ho cercato di darmi una...
La grande tragedia che ha colpito l’Italia, l’epidemia di covid-19, contiene un solo aspetto positivo: ha fatto aprire gli occhi agli italiani. La farina del diavolo...
Sono pochissimi gli italiani per i quali mi metto in piedi e mi tolgo il cappello, sentendo proferire i loro nomi. Uno di questi è Giuseppe...
Chi mai lancerebbe ad un naufrago, in difficoltà tra i flutti ed i marosi, un salvagente di cemento? Nessuno! Se lo afferrasse il naufrago sarebbe condannato...
Multa facere possumus, sed nolumus (Seneca) (potremmo fare molte cose, ma non vogliamo). In questo articolo cercheremo di illustrare, con la massima chiarezza possibile, le tante...
L’epidemia di covid-19, che sta imperversando nel nostro paese con grande virulenza, ha riportato in auge, ammesso che fosse mai stato accantonato, i “Promessi Sposi” di...
Prima di parlare della sanità e della scuola statale al tempo del coronavirus, occorre una breve prodromica digressione. Per onestà intellettuale, gli attuali governanti arrivano al...
Mia nonna materna, classe 1898, soleva spesso esclamare: il Signore è Grande! Donna semplice, non acculturata, ma di grande intelligenza, con quella esclamazione si riferiva all’imperscrutabilità...
In questi giorni di affanni ed ambasce per la diffusione in Italia dell’epidemia da covid-19, meglio conosciuto come coronavirus, ritornano di stringente attualità due grandissimi classici...
Democrazia e censura sono incompatibili. La libertà di pensiero, di parola e di docenza, inseparabili e consustanziali ad una società democratica, sono sempre state conculcate nei...
Con questo articolo voglio evidenziare cosa ha prodotto e continua a produrre nella città in cui vivo, Benevento, la trasformazione neoliberista della società italiana. Tuttavia, sono...
A partire dalla fine degli anni “60 si è assistito, in varie parti del mondo, alla rinascita del pensiero liberista, che venne chiamato neoliberista, per differenziarsi...
L’autore di questo articolo vive a Benevento, una cittadina campana di circa 60.000 abitanti, che sta attraversando con sofferenza indicibile la crisi economica senza fine ,...
Le recentissime elezioni inglesi suggeriscono diversi spunti di riflessione. Prima considerazione: le consultazioni elettorali libere e democratiche sono per le élites globaliste un grande rischio e...
Nell’ottocento esistevano i padroni del vapore, quelli che detenevano l’esclusivo controllo dell’unico vettore energetico conosciuto, il vapore appunto, con cui si azionavano le macchine industriali. Oggi,...
Condurre i propri figli, che sono il bene più prezioso al mondo, a scuola, che dovrebbe essere per antonomasia luogo accogliente ed assolutamente sicuro, per poi...
Sono ormai diversi mesi che Fabio Lugano, con i suoi accorti articoli, ci mette in guardia sulle difficoltà economiche che stanno per abbattersi sull’Europa dell’austerità e...
Sui socials, sempre più imperanti e pervasivi nella nostra vita quotidiana, si è verificata negli ultimi giorni una valanga di critiche sul fatto che il Ministro...
Lo stato di Oceania era in guerra perenne con lo stato di Eurasia e di Estasia. Aveva un’organizzazione totalitaria che si fondava sul partito unico e...
Non scrivo su S.E. da più di un mese, giusto il periodo di tempo necessario per rielaborare il dolore della fine indecorosa del sedicente governo del...
Il discorso che faremo è intimamente legato agli articoli precedenti https://scenarieconomici.it/delle-imposte-delle-tasse-e-di-altre-amenita-p-terza-di-r-salomone-megna/ aventi per argomento tasse e imposte che comunque non sono esaustivi della materia, ma crediamo che...
Nella seconda parte https://scenarieconomici.it/delle-imposte-delle-tasse-e-di-altre-amenita-p-seconda-di-r-salomone-megna/ abbiamo riportato l’art.53 della Costituzione che ci induce subito ad una prima osservazione. Il verbo utilizzato nella frase “tutti sono tenuti a...
Nella parte prima del presente articolo (https://scenarieconomici.it/delle-imposte-delle-tasse-e-di-altre-amenita-p-prima-di-r-salomone-megna/ ) abbiamo trattato delle tasse e delle imposte indirette. Passiamo ora ad esaminare le imposte dirette, argomento questo da...
Non è mai facile né indolore parlare di tasse, soprattutto adesso, periodo di ferie agostane, tuttavia cercheremo di fare chiarezza quanto più possibile senza rendere faticosa...
Il Governo del cambiamento, Movimento Cinque Stelle-Lega, che tante aspettative ha destato negli Italiani, comincia a mostrare un volto diverso, molto diverso da quello primigenio, tanto...