Un recente pezzo di Stefano Sylos Labini e Biagio Bossone pubblicato su Micromega si esercita sulla questione “Euro sì, euro no” che è poi il tema...
Se domandi a un ideologo delle sardine che cosa ne pensa del MES, ti risponderà che è giusto lasciare gli argomenti difficili ai tecnici della Commissione...
Da Padova arriva una bella notizia con un retrogusto amaro. La catena di Supermercati Alì annuncia, con legittima soddisfazione, l’esito di una raccolta fondi avvenuta nel periodo delle festività. I clienti del...
Adn Kronos ha diffuso i dati dei finanziamenti della associazione Open Foundation di George Soros per il biennio 2017-2018. Trattasi della bellezza di ottomilionicinquecentoventisettemilanovecentoquarantotto dollari elargiti...
Durante le feste, periodo ideale per le “rimpatriate” cinematografiche, è stato riproposto un classico d’autore: Blade Runner. Il celebre cult di Ridley Scott, con Harrison Ford, è ambientato nell’anno…...
Certe volte capita di leggere proposte così balzane, così pittoresche, così inusuali – per quanto paiono dal sen fuggite – da chiedersi se, per caso, non...
A voi lo strepitoso titolo del 4 gennaio 2020 de “Il Riformista”: “E’ il dono dei nazionalismi: la guerra alle porte”. Si riferisce alla scriteriata decisione...
Un celebre aforisma di Bertolt Brecht, tratto dall’opera “Vita di Galilei”, recita: “Sventurata la terra che ha bisogno di eroi”. Mai un’epoca e una nazione furono...
C’è un aspetto del populismo che bisognerà pur cominciare ad affrontare; e che può riservare molte sorprese. Sia a chi è definito populista sia a chi...
Tentiamo un’operazione funambola, temeraria, allegorica oltre ogni limite ragionevole. Proviamo a tendere una fune invisibile tra due eventi iper significativi: uno così denso di contenuti da essere...
E arrivò il gran giorno delle Sardine. Erano in centomila in piazza. Ma che dico centomila: duecentomila, forse anche mezzo milione. Sono stati abbattuti edifici per...
Ecco un po’ di titoli (cubitali) sparsi della “grande” stampa nazionale il giorno appresso l’epocale vittoria dei conservatori alle elezioni d’oltremanica e la conseguente, sicurissima, uscita...
Le fallacie sono argomenti apparentemente persuasivi, ma in realtà erronei. Aristotele ne propose una classificazione e il loro studio divenne un classico delle scuole di retorica. Oggi se...
Tempo di Natale, tempo di regali. Soprattutto per i bambini buoni. I quali, però, potrebbero imbattersi anche in doni inaspettatamente “cattivi”. È il caso di un...
Del MES è stato detto tutto, o quasi. Eppure, potrebbe esserci qualcosa di più, e di peggio, rispetto al MES. Parliamo del Fondo Monetario Europeo, un’altra...
Viviamo in un mondo talmente complesso e iper-specialistico da aver perso il lume della ragione. “Ragione” intesa come capacità di mettere insieme il pranzo della logica...
Nella vicenda del Mes alcuni punti stanno emergendo con chiarezza esemplare, specie dopo l’audizione di Roberto Gualtieri alla Commissione parlamentare.1. il Governo, prima di “impegnare” il Paese con gli altri partner europei,...
C’è un passaggio della relazione di Gualtieri in Commissione meritevole di approfondimento. Ed è un passaggio realmente traumatico, in un senso o nell’altro, per le implicazioni...
La riforma del MES dimostra quanto andiamo dicendo da un po’ di tempo. E cioè che oggi la strategia preferibile nei confronti dell’Europa, per il nostro...
Forse le sardine sono il vero “populismo” e non se ne sono accorte. Non ce ne stiamo accorgendo manco noi. A tal proposito, ci sono due...
Cosa dovrebbe fare – e da dove dovrebbe ricominciare – una nuova maggioranza sovranista ove mai conquistasse la guida del Paese? Uno spunto ci arriva dal...
A Bologna, si sono dati davvero da fare per “protestare contro Salvini”. Il tutto è nato da un’idea zuzzurellona di quattro trentenni: quella di riempire una...
Nella vicenda dell’Ilva e di Arcelor Mittal si concentrano tutte le contraddizioni di un quarantennio di storia italiana nel corso del quale l’Italia ha fatto sistematicamente...
In un film horror di successo degli anni 90 (“The Blair Witch Project”), a un certo punto i protagonisti, ragazzini entusiasti e ingenui come in tutti...
C’è dell’altro da dire sulla faccenda della Commissione Segre e sull’ossessione tutta post-moderna per il tema dell’odio. Hanno istituito una sorta di burokratura di saggi destinata...
Cosa significa essere sovranisti? Ci sono partiti davvero sovranisti oggi in Italia? E soprattutto: gli italiani sono o non sono sovranisti? E sovranisti rispetto a cosa, poi?...
Quanto è lodevole la Commissione parlamentare per la lotta all’odio? Tanto, tantissimo. Chi può obbiettare che l’odio sia una cosa brutta in sé, anzi bruttissima? Se...
Oddio! Forse odio. Non ci ho dormito la notte. Adesso che è operativa la Commissione anti-odio, quanto ci metteranno a scoprire che odio? Peggio, a scoprirmi...
Alla fine, Halloween passa, per fortuna. E lascia sul terreno il solito cimitero di sporcizia: morti per finta, zombie per ridere, incubi per scherzo, sangue per...
C’è una frase emblematica con cui il buon senso popolare di un tempo sintetizzava la biografia di una persona di successo, che si è affermata, che...