Cosa è il PIL ? Come viene calcolato? Come viene considerata l’inflazione? Ecco alcune risposte di base per farvi capire di cosa si parla. Il prodotto...
Nonostante il cumulo di notizie negative economiche la Fed ha deciso di aumentare i tassi. Ha alzato di 25 punti percentuali l’intervallo obiettivo per il tasso...
Non tutto il mondo è in recessione, ci sono dei paesi che crescono, ma non in Europa. L’economia della Corea del Sud è cresciuta dello 0,6%...
Cosa sono gli indici PMI? Gli indici PMI (Purchasing Managers’ Index) sono degli indicatori economici che misurano l’attività delle imprese nei diversi settori, come il manifatturiero,...
Con la stretta monetaria in corso da parte di molte banche centrali torna ad essere interessante un termine che non si sente più da tempo, ma...
La Cina continua a presentare dei dati economici che, pur apparendo positivi, mancano gli obiettivi degli analisti e del governo e quindi pongono le basi per...
Ci si attendeva un calo dell’inflazione negli USA, per fattori interni e esterni, ma la caduta è stata superiore alle attese e questo indica un rallentamento...
I commercianti attendono con ansia il rapporto sull’inflazione dell’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti di mercoledì mattina. ora americana, quindi pomeriggio europeo. Gli economisti...
Oggi ISTAT ci ha fornito i dati sulla produzione industriale italiana misurata a livello di volumi. I risultati non sono buoni, ma un minimo, minuscolo, segnale...
La Cina ha raggiunto il sogno tedesco, eppure non stappa le bottiglie di champagne, e c’è un motivo. I prezzi al consumo cinesi si sono inaspettatamente...
Se l’inflazione in Europa è stata causata solo dallo shock energetico, perché non concentrarsi sul trovare fonti energetiche a costi più contenuti al posto che praticare...
Il rallentamento economico incomincia a fare paura e qualche banca centrale trema e decide di rallentare, o interrompere, l’aumento dei tassi di interesse. La Reserve Bank...
Gli indici previsionali del settore manifatturiero precipitano in più paesi, dimostrando come ci si avvii ad una recessione reale con una secca caduta dell’attività produttiva. Iniziamo...
Il risveglio dell’inflazione ha portato in auge i timori degli anni settanta, cioè di non essere capaci a governarla. Per questo motivo nessuna delle grandi banche...
L’inflazione tedesca appare in crescita a giugno, nelle prime rilevazioni, e tutto questo nonostante le politiche restrittive della BCE. Non solo, ma la cura tedesca a...
Una bella doccia scozzese. Così potremmo descrivere l’andamento dell’inflazione alla produzione in Svezia. I prezzi alla produzione in Svezia sono scesi del 2,1% su base annua...
La seconda giornata d’estate ha portato una raffica di aumenti nei tassi di interessa da parte di diverse banche centrali, alcune delle quali hanno delle difficoltà...
Con l’entrata nell’Euro abbiamo rinunciato ad una parte importante della nostra sovranità: la potestà monetaria. Lo abbiamo fatto senza una seria discussione e senza un vero...
L’Euro è uno strumento valido dal punto di vista della teoria economica, oppure continua ad essere solo una foorzatura politica? La teoria dell’Area Valutaria Ottimale (OCA)...
Cos’è la produttività, cosa porta a crearla? Facciamo un po’ di chiarezza sulla produttività, secondo la visione di Kaldor, e di come questa sia infleuznata anche...
I prezzi all’ingrosso in Germania passano in campo negativo, mostrando una tendenza deflazionistica coerente con il rallentamento economico in corso. A maggio 2023 i prezzi all’ingrosso...
Buone notizie per l’amministrazione Biden dall’inflazione, se non fosse che queste vengono al costo di un forte rallentamento economico. L’inflazione dei prezzi al consumo negli Stati...
Gli ultimi dati economici sulla crescita cinese non sono stati particolarmente brillanti e l’inflazione sembra sotto controllo, per cui, in modo insaspettato, le autorità cinesi si...
La Cina mostra sempre un valore basso tasso di inflazione che, a questo punto si avvicina a livelli d’allerme per il sistema cinese. Il tasso d’inflazione...
Il Giappone stupisce con una politica monetaria che non piacerà al paesi europei più austeri, ma cche funziona. Prima di tutto la crescita è stata migliore...
Altre cattive notizie per la Germania e la sua economia industriale, sempre meno brillante, e il tutto anche in peggioramento delle previsioni degli esperti economici. Gli...
Torniamo ai super surplus di bilancia commerciale tedesca, ma è forse cambiato qualcosa. L’avanzo commerciale della Germania è aumentato a 18,4 miliardi di euro nell’aprile 2023,...
Si parla di riattivare le regole di bilancio europeo, mettendo al centro il rapporto debito/PIL e deficit/Pil. Questo richiederebbe però che, almeno, tutti gli stati fossero...
L’economia ogni tanto appare un po’ come un supermarket in cui ognuno può cercare e comprare, o meglio vendere, il dato che puù gli aggrada. Tranne...
il calo delle tensioni sui mercati energetici si fa sentire anche a livello di Euro Area. Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo nell’Area...