La Germania , solitamente feroce guardiano del libero mercato e del “Facciamo fallire le banche che vanno male” (quelle altrui) riesce con abilità a sottrarre gran...
Il Consiglio d’Europa, o Consiglio dell’Unione europea (#EUCO per gli iniziati) viene prolungato fino a domani nella speranza di trovare un accordo, ma si sta profilando...
Ieri, anche se non ve ne siete accorti, è finita l’indipendenza della Banca Centrale Europea. Al Bundestang una schiacciante maggioranza ha votato affinchè la Bundebank possa...
La BCE e la FED hanno inondato il mercato con grandi quantità di denaro: la BE ha reato i 1350 miliardi del PEPP, oltre ad aver...
Lo sapete che a fine 2019 la BCE ha scritto al Ministro Gualtieri,, al presidente del Senato Casellati e del presidente della Camera Fico, chiedendo di...
Oggi la WELT ci presenta una visione realistica, quindi molto pessimistica, del futuro della BCE nell’ottica delle delle decisione del Bundestag sulla decisione della Corte Costituzionale...
Sappiamo tutto sul ruolo delle banche? Quali sono, cosa sono, cosa fanno e, soprattutto, cosa non fanno? Da dove prendono i soldi? Con chi si indebitano...
Quando a marzo scorso, in piena crisi COVID-19, esplose lo spread BTP/Bund, la signora Christine Lagarde, neopresidente della Banca Centrale Europea, affermò che la funzione della...
Alla faccia del popolino, la BCE ha appena concluso la più grande asta di prestiti alle banche mai avvenuta prima, 1310 mld di soldi freschi di...
Weidmann risponde alla Corte Costituzionale tedesca, e lo fa in modo inequivocabile. La BundesBank, banca centrale d’oltralpe, non si sente parte di una “Banca Centrale”...
Anche se la cosa passa inosservata nel mezzo del mare di liquidità infuso tramite i vari QE, ieri la BCE ha reso pubblici i risultati delle...
Negli Stati Uniti si sta festeggiando il rapido ed inaspettato calo della disoccupazione, esplosa ad Aprile a causa del Covid-19 e della chiusura di ristoranti,...
La BCE , Banca Centrale Europea, ha quasi raddoppiato il proprio programma di acquisto di titoli di stato di emergenza per l’epidemia, la PEPP (Pandemic emergency...
La BCE interviene nuovamente nella crisi economica dell’area euro e si rivela l’unica vera istituzione in grado di fare qualcosa. Con la politica legata mani e...
Il COVID ha portato la BCE a creare un programma di riacquisto specifico, in grado di dare il dovuto supporto sia agli stati che volevano finanziare...
Siamo forse alla fine di un rapporto quasi idilliaco fra banche tedesche e BCE. Dovete prima di tutto sapere che mentre l’ABI ha a Bruxelles un...
La Reuters ci presenta una situazione clamorosa. Secondo fonti dell’agenzia di stampa la Banca Centrale Europea sta preparando un piano d’azione d’emergenza per proseguire con la...
All’interno della crisi causata dal COVID-19 quasi tutti gli stati si sono affidati all’attività delle banche centrali per finanziare gli enormi disavanzi di bilancio necessari a...
La sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe è stata vivisezionata, interpretata, dibattuta soprattutto con riferimento al tema del Quantitative easing: il che è, tutto sommato, comprensibile. Infatti,...
Intervento al Parlamento Europeo di Antonio Maria Rinaldi. Alla fine l’enorme potenza di fuoco dell’Unione Europea contro il COVID-19 ed i danni economici derivanti si è...
Come riportato da Reuters la Corte suprema di Giustizia dell’Unione europea (CSGUE) ha dichiarato venerdì che lei sola ha il potere di decidere se gli organi...