La Banca Centrale Europea ha lasciato invariati i tassi di interesse, esattamente come avevamo previsto, ma ha fornito poche indicazioni su quando potrebbe iniziare a tagliare...
Prima il comunicato ufficiale quindi il commento Secondo il Financial Stability Review di novembre 2023, pubblicato oggi dalla Banca Centrale Europea (BCE), le prospettive per la...
Robert Holzman è il governatore della Banca centrale austriaca e membro del consiglio dei governatori della BCE. In un momento in cui l’economia europa segna forti...
Antonio Maria Rinaldi interviene sul tema della riforma del Patto di Stabilità, l’insieme di norme intergovernative creato negli anni della crisi del debito della zone...
La BCE è talmente credibilee che decide di aumentare i tassi di interessi e l’Euro cade. Il 14 settembre la BCE ha alzato i tassi di...
Oggi, giovedì, la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, il nono rialzo consecutivo, affermando che si prevede che l’inflazione...
Passano gli anni, ma quelle piacevoli abitudini del passato non vengono modificate. Ci sono popoli che mangiano le rane, e per fortuna continuano a mangiarle, altri...
Dopo gli indicatori PMI previsionali oggi abbiamo una corferma molto forte di quanto stiamo realmente entrando in una recessione economica forte, che non si vedeva da...
Tra tre giorni la BCE si riunirà per decidere se applicare un ulteriore aumento dei tassi di interesse. Se dovesse seguire l’andamento economico atteso per l’eurozona,...
Cos’è un “Momento Minsky”, il Minsky Moment? Minsky Moment si riferisce all’inizio di un crollo del mercato causato dall’attività speculativa sconsiderata che definisce un periodo rialzista...
La BCE sta applicando una vera e propria stretta monetaria, cendendo titoli sul mercato, al fianco del noto aumento dei tassi di interesse. A luglio...
Il risveglio dell’inflazione ha portato in auge i timori degli anni settanta, cioè di non essere capaci a governarla. Per questo motivo nessuna delle grandi banche...
La crescita della moneta in Europa continua a decelerare, suggerendo il fatto che la BCE dovrebbe rivedere la propria politica restrittiva e correggerla prima che i...
Il dramma storico attuale, che sfiora la farsa, è che le classi dirigenti europee, che governano senza una vera legittimazione democratica, è la loro incapacità di...
Il prof. Philipp Heimberger accende una luce di logic austriaca nell’altrimenti vuoto dibattito sul nuovo patto di stabilità europeo, e lo fa con un articolo su...
Il Financial Times ci avverte di una situazione particolare che farà impazzire i tedeschi. L’ufficio federale di revisione contabile della Germania ha avvertito che la Bundesbank...
La Spagna è una delle economie europee più colpite dalla crisi del virus COVID-19, in parte a causa della sua enorme dipendenza dal turismo. Infatti, secondo...
La Banca centrale europea (BCE) ha annunciato la fine della politica di reinvestimento del suo principale programma di acquisto di attività (APP) a partire da luglio...
I ripetuti tentativi di BCE e Commissione hanno avuto alla fine successo: l’economia dell’area euro è entrata in recessione. L’economia dell’Eurozona si è inaspettatamente contratta dello...
Si parla di riattivare le regole di bilancio europeo, mettendo al centro il rapporto debito/PIL e deficit/Pil. Questo richiederebbe però che, almeno, tutti gli stati fossero...
il calo delle tensioni sui mercati energetici si fa sentire anche a livello di Euro Area. Il tasso di inflazione dei prezzi al consumo nell’Area...