Titolo del “Corrire della Sera” del 19 gennaio 2015: “Nel 2016 l’1% della popolazione sarà più ricco del restante 99%”. Domanda: è giusto? Si potrebbe giurare...
Spero che un giorno si realizzi un mio vecchio sogno: sostituire il principio del pareggio di bilancio, inserito impavidamente nell’art.81 della nostra Costituzione, con...
La Banca Svizzera ha deciso di sganciare la sua moneta dal cambio massimo di 1,20chf per un euro, corrispondente a 0,83€ per un chf. Quel...
Ai sensi dell’art. 77 Cost., fatti salvi i casi in cui il Governo riceva espressa delega dal Parlamento, la decretazione d’urgenza è vietata “Il...
Un’opposizione avverso il cd. “superbollo” è divenuta lo spunto per considerare, in toto, la legittimità dell’operato degli ultimi governi laddove hanno fatto largo uso dello strumento...
Sembra sia imminente il Quantitative Easing. La Banca Centrale Europea dovrebbe acquistare una notevole quantità di titoli di debito pubblico di vari Stati europei, stampando euro....
C’è un concetto che nei Paesi sviluppati è sentito come primitivo ed esotico: la responsabilità di gruppo. Si pensa subito a usanze arcaiche, a costumanze medievali...
Tsipras: la sinistra che sta con l’euro; la sinistra che sta col capitale e con i padroni; la sinistra che ha tradito Marx e...
Sul Corriere della Sera Michele Ainis fa un profilo del nuovo Presidente della Repubblica, ma lo fa in negativo, per così dire. Indica piuttosto come non...
Questo articolo(1) di George Friedman è di proporzioni oceaniche. Riesce ad essere più lungo degli articoli di Eugenio Scalfari. E tuttavia è così interessante che...
I giornalisti fanno spesso una dolorosa esperienza. Dicono qualcosa di banale – per esempio che secondo Machiavelli “il fine giustifica i mezzi” – e subito salta...
In tempo di pace si danno per scontate più cose di quanto non si creda. Che stando in casa non si corrano rischi. Che ci si...
La grande manifestazione di Parigi, replicata per giunta ai quattro angoli della Francia, è stata un bel vedere. E certamente può dirsi che rappresenta il sentimento...
Gli avvenimenti di Parigi, benché orribili, potrebbero essere stati utili a far capire alla gente che è stato assurdo disinteressarsi degli infiniti attentati contro Israele:...
L’Islamismo è una religione che può suscitare l’ammirazione dell’ateo. La sua concezione di Dio è infatti molto più astratta di quella della maggior parte delle...
L’attentato di Boulevard Lenoir, a Parigi, farà scorrere banali fiumi d’inchiostro. Non è giornalismo scrivere ciò che gli altri sanno già e parlare di un...
Chi cerca di prevedere l’esito delle elezioni non raramente sbaglia. In Italia è avvenuto che abbiano preso un pesante abbaglio anche gli istituti demoscopici, che...
Sull’impossibilità di rimborsare il nostro debito pubblico, in termini di potere d’acquisto, esiste probabilmente un universale consenso. Dunque la domanda diviene: come se ne...
Paolo Savona – professore ed economista Per Scenari Economici/4 gennaio 2015 Paolo Savona L’Italia insiste nel richiedere flessibilità per il proprio deficit di bilancio pubblico,...
La miopia è quel difetto della vista che fa vedere molto chiaramente le cose vicine, e ricopre di una nebbia indecifrabile le cose lontane. Naturalmente...
di Stephen Moore, 26 dicembre 2014, dal Washington Post Questo mese sono quarant’anni che due dei massimi consiglieri della Casa Bianca al tempo del Presidente...