La Cina guida la più tradizionale “tempesta valutaria” agostana iniziata (si fa per dire!) nel 1971 con la dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro e la fine del…
Continua a leggere...CRESCITA SECONDO TRIMESTRE? FINTA….INFATTI SQUINZI E’ PREOCCUPATISSIMO…..CAPIAMO IL PERCHE’
E’ uscita la nota Istat relativa al secondo trimestre che certifica l’uscita dell’Italia, a livello tecnico, dalla recessione. Eppure, fidatevi di nessuno oltre me, vi garantisco che non c’è vera…
Continua a leggere...Corso di Finanza Aziendale: decima lezione. Dagli appunti del prof. Rinaldi
Interest rate swaps L’esperienza maturata con i currency swaps da un lato e l’instabilità della dinamica dei tassi d’interesse ad iniziare dalla metà degli anni ’70 dall’altro, non poteva stimolare…
Continua a leggere...La Costituzione economica 4° scheda: art. 38
Dopo aver trattato nelle schede precedenti i diritti dei lavoratori “attivi” vediamo oggi cosa dispone la Costituzione per chi non lavora (senza sua colpa: ricordiamo che il lavoro è un…
Continua a leggere...La miseria degli italiani
Ieri è stato pubblicato un articolo di Maurizio Gustinicchi dove si spiegava, riprendendo la tesi di Giannino, che l’immigrazione di massa serve ad arricchire chi li gestisce e. riprendendo…
Continua a leggere...Il +0,8 % greco ?Un risultato di Varoufakis-Tsipras, non di Trojka -Tsipras
Oggi l’informazione italiana si è rioccupata della Grecia, che ha presentato un insieme di notizie eterogenee,ma tutte interessanti. Nel farlo ha cercato di fare i soliti “Magheggi” a copertura delle…
Continua a leggere...Maurizio Gustinicchi in TV a Canale Italia
Eccovi un lungo video con un dibattito fra Maurizio Gustinicchi, l’industriale Bavan, pro euro, ed anche alcuni altri ospiti. La discussione è lunga, ma vale la pena di sentirla, ma…
Continua a leggere...Corso di Finanza Aziendale: Nona lezione. dagli appunti del prof. Rinaldi
I Derivati I prodotti finanziari derivati ed i titoli sintetici rappresentano l’espressione più avanzata del processo di innovazione finanziaria dei mercati internazionali. In sintesi sui mercati finanziari tradizionali vengono…
Continua a leggere...“Repubblica” sulla via di Damasco….. sull’euro (di Gian Sebastiano ))
Conversioni involontarie dell’ultima ora. Il super giornale europeista confessa che legarsi ad un cambio fisso con il dollaro (fattore che ga portato al default argentino del 2001) non è…
Continua a leggere...LA LOGICA INSUFFICIENTE DI GALLI DELLA LOGGIA
Ernesto Galli della Loggia impreca(1) contro “la Destra” (anche il M5s è “Destra”?) becera e incolta che vorrebbe ad ogni costo fermare il flusso degli immigranti clandestini. La denominazione va…
Continua a leggere...TLOIKA, GLECIA, CINA E LIFOLME STLUTTULALI
Mentre ci sforziamo di chiamare Unione un insieme di paesi che hanno preso strade divergenti tra loro oramai dal 2009: E si chiede ai Gleci di fare ulteriori Lifolme Stluttulali:…
Continua a leggere...1981: due lettere ed il divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia è realtà.
La teoria della banca centrale indipendente in Italia ha trovato attuazione consuetudinaria ben prima di quella normativa avvenuta con il Trattato di Maastricht. Mi riferisco a quello che comunemente viene…
Continua a leggere...LE BALLE DEL GOVERNO RENZI SULL’OCCUPAZIONE: LA VERITA’ SU QUEL 36% IN PIU’ DI CONTRATTI STABILI (di Giuseppe PALMA)
Secondo i recenti dati diffusi dall’INPS, nei primi sei mesi del 2015 si è registrato un +36% di nuovi contratti di lavoro “stabili”, cioè a tempo indeterminato. Il cittadino meno…
Continua a leggere...FLASH: FIANO (PD) E I MIGRANTI ORGOGLIOSAMENTE SALVATI DAL GOVERNO IN MARE
In questo preciso istante, a Omnibus LA7 è presente Fiano del PD il quale si schiera laicamente a favore della Chiesa e contro Lega e M5S. Il riferimento è alla…
Continua a leggere...FINANZA AZIENDALE: ottava lezione
CORPORATE GOVERNANCE In tutti i principali paesi industrializzati si è alla costante ricerca di condizioni ambientali e di assetti normativi e regolamentari in grado di accrescere la competitività e l’efficienza…
Continua a leggere...La Cina sta esportando deflazione, e noi ne saremo le principali vittime.
Proprio ieri presentavamo lo Li Keìqiang Index (LKI) e valutavamo come questo indicatore avesse un andamento negativo per quanto riguardava l’economia di Pechino. Ora analizziamo il problema in un’ottica pià…
Continua a leggere...COMMENTI SU HIROSHIMA E LA MORALE
L’articolo di Friedman sulla morale e il bombardamento di Hiroshima ha provocato qualche interessante commento. Secondo C.G., “La bomba di Hiroshima fu l’anticamera della pace nel mondo”. La mutual assured…
Continua a leggere...La Costituzione economica 3° scheda: artt. 36 e 37
Come premesso alla fine della scheda precedente, oggi tratteremo insieme gli artt. 36 e 37, finendo così quelli dedicati dalla Costituzione al lavoro. Li tratteremo unitamente perché ambedue trattano delle…
Continua a leggere...LA MORALE E HIROSHIMA
In occasione dell’anniversario del bombardamento di Hiroshima abbondano i commenti. Interessante quello di George Friedman(1). Il politologo sostiene che la guerra moderna cominciò con le armi da fuoco. Poiché, malgrado…
Continua a leggere...Luglio conferma una pericolosa situazione di deflazione
L’ISTAT conferma, se fosse necessario, che la situazione deflazionistica permane in Italia. La rilevazione dell’Indice dei prezzi per l’intera collettività ha dato una rilevazione per il mese di luglio pari…
Continua a leggere...Seguici:
-
attualita' Ago 15, 2022
-
attualita' Ago 15, 2022
-
attualita' Ago 15, 2022
-
attualita' Ago 15, 2022
-
attualita' Ago 15, 2022
-
attualita' Ago 14, 2022
-
attualita' Ago 14, 2022
Più letti
-
1403037Mar 21, 2020
-
378034Mar 7, 2022
-
276492Mar 28, 2022
-
249534Apr 11, 2022