Continua l’esame dei punti programmatici di ALI con il secondo importante punto: 2. Perseguimento di politiche economiche tese al raggiungimento della piena occupazione Questo è...
E siamo ad un altro Primo Maggio, la festa dei lavoratori, il giorno in cui i sindacati sono in vetrina ed i loro capi, sussiegosi e...
Qui di seguito trovate la mia relazione sui principi fondanti della democrazia, una spiegazione semplice dei fondamenti della nostra società secondo la Carta, e quella di Marco...
Se vogliamo capire con chi abbiamo a che fare non c’è bisogno di profonde analisi storiche o esami accurati delle pubblicazioni accademiche o conoscere la storia...
Qui trovate il mio intervento al convegno di Firenze organizzato dal gruppo consiliare regionale della Lega il 20 aprile. Buona visione! Grazie al nostro canale Telegram...
Il blog di Grillo continua a stupire. Ieri ha ospitato un’articolo promozionale del prof. Zingales sul suo ultimo libro “Europa o no”, dove l’economista valuta pensosamente...
Qualche giorno fa Eurobarometro ha pubblicato i risultati di un sondaggio tra la popolazione europea, alla quale ha chiesto -tra la primavera e l’autunno dello scorso...
Poiché riteniamo che il programma del movimento Alternativa per l’Italia meriti un’approfondimento per poterne valutare pienamente il valore e le implicazioni, inizia da oggi un ciclo...
Qualcuno disse una volta che il genio è quello che riesce a vedere a colpo d’occhio la soluzione più semplice nelle complessità. Inchinatevi quindi al genio...
Il dato è riportato dal Dossier sull’Immigrazione 2015 del Centro Studi Idos: nel 2014 per la prima volta dagli anni ’90, da quando è iniziata l’immigrazione...
La polemica scoppiata in Germania sullo studio dell’OCSE che certifica il fatto che la disuguaglianza in un Paese ne frena la crescita la dice lunga sulla...
La notizia è clamorosa: secondo il sito Arezzo Notizie, che riprende un articolo del Sole24Ore, domani verrà presentato il progetto di risarcimento di tutti gli obbligazionisti...
Nel “Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica” presentato il 22 marzo la Corte dei Conti fa una proposta shock: aumentare l’IVA agevolata ed ordinaria portandole rispettivamente...
Il “caso” Banca Popolare di Vicenza è noto a tutti. Per chi non lo ricordasse riassumo brevemente: il board della Banca avrebbe ricevuto una lettera della...
Si sta parlando tanto del referendum inglese per l’uscita dall’Unione Europea e, come abbiamo riportato qui su Scenari Economici, anche molti francesi vorrebbero un referendum per...
Questo Governo è un turbinio di trovate, una girandola di idee una più geniale dell’altra. Non passa giorno che non salti fuori qualche norma pensata per...
È notizia di questi giorni che la Nestlé, multinazionale svizzera proprietaria fra l’altro del marchio e degli impianti della Perugina, ha deciso di cedere la produzione...
Si intravede una strategia precisa nelle ultime norme licenziate (o che stanno per esserlo) dal Governo: il regolamento che rende operativo il prestito vitalizio...
Gli irlandesi hanno bocciato il premier uscente Enda Kenny e la sua politica di austerità. Lo ammette lo stesso premier e lo riportano tutti i giornali,...
La vicenda di Banca Etruria non smette di stupire. Dopo la notizia dei titoli subordinati venduti alle vecchiette anche dopo che era stato certificato il dissesto...
Secondo il report mensile dell’ISTAT, a febbraio la fiducia dei consumatori passa da 118,6 a 114,5 con un calo di oltre quattro punti rispetto al mese...
Se c’è un articolo involontariamente umoristico nei Trattati europei questo è l’art. 3 del TUE, il quale, fra le varie mirabili cose che dovrebbe fare la...
Oggi concludo l’analisi del DL 14 febbraio 2016 n. 18 con le ultime due regolamentazione ivi previste: le norme sulla cartolarizzazione dei crediti deteriorati è le...
Il recentissimo decreto legge sulla nuova regolamentazione delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) pone qualche serio interrogativo sui suoi effetti sul tessuto economico nazionale. Vediamo di...
Da Bruxelles parte la nuova bordata contro il sistema bancario italiano. La norma è di portata generale ovviamente, ma a farne le spese sarebbe soprattutto il...
I segnali ci sono tutti. L’attacco a Renzi da parte di Bruxelles è ormai pressante: prima il Presidente della Commissione Juncker che lamenta di non...
La notizia la riferisce il Fatto Quotidiano: la nostra polizia di frontiera accusa l’Austria di inviare illegalmente nel nostro Paese i migranti che arrivano per la...
In occasione dell’uscita dei libri dei miei colleghi Marco Mori e Giuseppe Palma, rispettivamente “Il tramonto della Democrazia” e “Figli Destituenti“, che vi consiglio caldamente di...
Forse, insieme al debito pubblico, la corruzione è il tema più caldo da trattare. Quando si pronuncia la parola corruzione (con due erre arrotate ed...
Quello che è accaduto ieri con la conclusione dell’accordo in sede europea per la soluzione ai crediti deteriorati delle banche italiane da parte di Padoan mi...