Abbiamo una brutta notizia … per l’Africa: seguendo gli ultimi dati rilasciati dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO), il problema della disoccupazione giovanile è allarmante come quello...
Dopo aver fatto un grosso lavoro con post complessi ed analitici, pubblicheremo una serie di post con cui cercheremo di informare sulla questione EURO con post...
Dopo aver fatto un grosso lavoro con post complessi ed analitici, pubblicheremo una serie di post con cui cercheremo di informare sulla questione EURO con post...
Questa è la prima parte di quella che potrebbe essere una serie di articoli. Vedrò dove mi porta la mia curiosità. Oggi voglio evocare un pezzo...
Tra le varie lamentele avverso i PIIGS, per “incolparli” di aver vissuto come cicale al di sopra delle proprie possibilità e di giustificare, così, anche i...
Ricordate quando l’economia europea era ubriaca e la Grecia aveva bisogno di un piano di salvataggio?! I greci avevano una pessima reputazione per essere pigri e...
L’OCSE ha esaminato 34 paesi relativamente alla media delle ore annue lavorate. Riportiamo un “campione”, per il 2012, con i PIIGS, il supposto “core” (Francia e...
2 maggio – il QE è una tassa. Questa è una strana cosa da dire circa il programma di stimolo di acquisto dei titoli conosciuto come...
Ci sono stati molti proclami circa il fatto che l’euro-crisi sia finita, che l’economia europea sia sulla via della guarigione. Dietro questi proclami si trova qualcosa...
Quando il capo della Banca Centrale Europea ha mentito a Zero Hedge agli atti: si presenta il “piano Z” europeo Come è possibile dimenticare il seguente...
Cosa può dire uno … i mercati azionari europei sono in pieno boom, le rendite sui titoli (e gli spread) stanno diminuendo … e le aspettative...
Matthew Yglesias ha scritto un pezzo generalmente molto buono sulla storia dell’euro finora; una combinazione di interventi finanziari per fare tutto il necessario e l’impegno politico...
Mi scuso per il silenzio del blog – cose che succedono. In questo momento mi trovo a Oxford, preparandomi per il discorso di questa sera sulla...
Da quando la Banca d’Italia è entrata a far parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) si è parlato molto delle sue riserve auree e,...
È forse estremamente ironico che l’ultima volta che abbiamo fatto un’approfondita analisi della situazione finanziaria di Deutsche Bank era precisamente un anno fa, quando la banca...
“La generalizzazione del titolo dottorale, altra conseguenza del mito del valore legale, reca non onore, ma discredito”. Così scriveva il secondo Presidente della Repubblica italiana, Luigi...
Con le elezioni europee il fronte che vede nella #spesapubblicaimproduttiva, o anche nella sola #spesapubblica, la fonte di tutti i mali sembra essersi ricompattato attorno alle...
Il 13/04/2014 è andata in onda l’ultima puntata de “La Gabbia” nella edizione della serata domenicale. Alla puntata erano ospiti i signori Mariano Rabino di Scelta...
Tra le varie necessità prospettate come ineludibili, in questo periodo, per l’economia italiana, ci sarebbe anche quella di alcune riforme strutturali per il mercato del lavoro...
La crisi finanziaria dei mutui sub-prime che nel 2008 si è manifestata con il crollo di Wall Street e nel fallimento di Lehman Brothers ha segnato...
Breve nota Il presente articolo è la traduzione integrale di un “paper” di Standard & Poor’s – il cui link si può trovare per esteso appena...
Infine, dopo aver visto la differenza tra il modello del New Consensus ed il modello dei saldi settoriali finanziari nella considerazione del deficit pubblico, facciamo...
Ogni crisi che si “rispetti” è accompagnata da una serie di opinioni, pareri e discussioni, più o meno informate/i, sulle sue cause e anche sulle soluzioni...
Come già detto in un altro articolo su questo blog la Grecia si finanzia in un conto di garanzia (escrow account) dove prende a prestito, a...
L’economista francese Thomas Piketty ha recentemente pubblicato un libro, non ancora finito di tradurre in lingua inglese, dal titolo “Capital in the twenty-first century” – “Il...
Tra le varie cause della crisi della nostra economia e conseguentemente dell’Italia dal punto di vista sociale, oltre che a quelle di “natura pubblica” come la...
In questi anni, successivi alla crisi finanziaria che ha giocato il “pivot role” nel portare alla crisi economica attuale, chiamata impropriamente – per chi scrive –...
La crisi finanziaria cominciata nel 2007, una volta che i suoi effetti si sono estesi all’economia reale, ha portato ad una contrazione della stessa risultante in...
Nel suo blog sul New York Times, “La coscienza di un liberale”, del primo gennaio 2014 il premio Nobel Paul Krugman riassume in un grafico lo stato...
Dopo che la crisi finanziaria, detta dei mutui sub-prime, del 2007-2008, è diventata “magicamente”, nella “notte degli anni” una crisi dei debiti sovrani, abbiamo visto che...