Ad agosto vi è stata una nuova escalation militare fra le due Coree, culminata con uno scambio di colpi di artiglieria , ma terminata con un...
La volta scorsa avevamo visto che il modello mainstream di Blanchard, in caso di scostamento di breve periodo rispetto al livello naturale di produzione, prevede un...
Cari Amici Lettori come già preannunciato a Luglio si terrà il 3 ottobre a Roma, con inizio alle ore 15.00, l’atteso convegno “Un Piano B...
In Europa da vassalli, occorre cominciare a pensare alla via d’uscita. Riunire gli economisti, dare una piattaforma al centrodestra Il Senato; Roma mafiosa che non...
Oggi Draghi ha svelato le previsioni della BCE per il prossimo futuro, e quindi le relative mosse della banca centrale. Ricordiamo che la FED sta in...
Difficoltà nella regolamentazione Le regolamentazioni bancaria utilizzate negli Stati Uniti e in altri Paesi non sono efficaci in un contesto internazionale nel quale le banche possono...
Le Riforme Strutturali Le riforme strutturali servono proprio a diminuire le tutele che ostacolano la riduzione dei salari. Però, se avesse ragione il modello appena descritto,...
Torniamo sul prezzo del petrolio e facciamo due considerazioni. Prima di tutto presentiamo le quotazioni dell’ultimo mese del WTI prima e del Brent dopo ...
Dalla prossima settimana sarà disponibile anche in forma digitale l’ultimo libro del professor Paolo Becchi e di Alessandro Bianchi, “Oltre l’euro” (Arianna editrice). Paolo Becchi è professore ordinario di...
Abbiamo ricevuto questo interessante articolo dall’ingegnere Claudio Bernabe’, che , per facilità, abbiamo diviso in 4 parti che pubblicheremo a partire da oggi. Leggetelo con calma. ...
La Globalizzazione Finanziaria All’inizio degli anni Sessanta, la maggior parte dell’attività bancaria era puramente domestica e coinvolgeva valuta e clienti del Paese in cui avevano...
Cari amici oggi sono usciti i dati ISTAT sul PIL. I dati apparirebbero positivi (+0,3% su base trimestrale +0,7 su base annua)… Purtroppo l’apparenza inganna. Infatti,...
Per comprendere l’invio al Parlamento europeo da parte della Commissione europea il 28 luglio del progetto di «Macroregione Alpina» che coinvolgerà 48 regioni e province e...
Questo articolo è essenziale per la comprensione del disastro dell’euro. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali Il processo europeo di integrazione monetaria ha avuto alla base...
Oggi giornata di dati da analizzare . Iniziamo con l’Italia . Nonostante molti titoli euforici dei TG, il risultato dei consumi di giugno è molto...
Negli ultimi mesi si è parlato moltissimo del mercato azionistico di Shanghai, della sua crescita impressionante e sulla sua caduta ripidissima, che è giunta a...
Negli scorsi giorni, specialmente dopo l’incontro a Jackson Hole dei banchieri centrali, si è tornati a riparlare di un possibile aumento dei tassi di interesse applicati...
Questa lezione e la successiva sono ESSENZIALI per la comprensione dell’euro. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea La nascita dell’euro ha comportato tassi di cambio...
Il crollo della New Economy e l’emergere di squilibri globali. Il mercato azionario statunitense crebbe rapidamente alla fine degli anni Novanta per effetto dell’afflusso di denaro...
Ohibò… il Belgio ha venduto negli scorsi mesi una quantità enorme di US Treasury, almeno secondo i dati pubblicati da Zerohedge. perchè il Belgio sta...
Regimi monetari in Europa dopo Bretton Woods Dopo il crollo del sistema di Bretton Woods nel 1973, le principali valute del mondo- il dollaro statunitense, lo...