Un lettore (39aghi, su www.lsblog.it) constata che: “Siamo comunque il Paese dei No global, No Tav, No Nucleare, No Ponte sullo stretto, No Ogm…” e amerebbe...
L’enfasi può essere nemica della comprensione. Quando i giornalisti dicono che la Turchia “ha dichiarato guerra” allo Stato Islamico dimostrano la loro insufficiente professionalità. In primo...
Non è una sterile provocazione sulla scia delle poche simpatie che ultimamente i nostri amici tedeschi hanno collezionato dopo la gestione della crisi greca, ma...
Il salvataggio della Grecia – un Paese tecnicamente fallito da anni – ha una sola spiegazione: si è voluto evitare che si creasse un problema di...
Ne quid nimis. Nulla di troppo. Se c’è qualcosa di utile, di corroborante, ed anche di piacevole, è un bel riposo a letto. Ma stando sempre...
Il parlamento Greco approva anche il secondo pacchetto di riforme richieste dai creditori, in particolare approva delle modifiche al codice di procedura civile e l’adozione delle...
Una bomba di clandestini afghani sta per scoppiare. Gli strumenti di diritto internazionale per disinnescarla ci sarebbero ma il governo Renzi dorme. Il prefetto di...
The problem with socialism is that eventually you run out of other people’s money”, ha detto Margaret Thatcher. “Il problema del socialismo è che alla lunga...
La politica ha molti motivi per suscitare l’interesse: è intrecciata strettamente con la storia ed inoltre, intellettualmente, è una materia su cui l’umanità si è arrovellata...
Nell’Assemblea del Partito Democratico è comparso l’arcangelo Gabriele. Era da qualche tempo che non si vedeva, ma stavolta valeva la pena di ritornare sulla Terra. Bisognava...
Gli innumerevoli articoli sulla Grecia hanno una caratteristica in comune: sono noiosi. E tuttavia continuano ad imperversare. La spiegazione l’ha data Orazio: “De te fabula narratur”....
Nella attuale battaglia finanziarizzata della finanza globalizzata sono disponibili sulla carta sia petardi che bombe nucleari. I CDS sono più somiglianti alle seconde. Ma che...
Un movimento contrario allo Stato Islamico (IS), denominato Jaysh al Islam, ha diffuso qualche settimana fa un video che mostra la fucilazione, nel nord della Siria,...
Se le trattative per un accordo durano mesi e mesi, è segno o che i negoziatori non vogliono giungere ad un’intesa, oppure che una seria intesa,...
Il rumore di fondo alla fine non è più percepito ma rimane fastidioso. Infatti, quando poi il fastidio riesce a risvegliare la coscienza, la reazione può...
Uno dei temi che è stato utilizzato in questi giorni per umiliare la Grecia è stata la questione della perdita di fiducia della Germania nei...
La Germania ha dichiarato che ha perso la fiducia nella Grecia di Tsipras. Questa dichiarazione fa perdere definitivamente fiducia nella Germania di Schaeuble o, più esattamente,...
Egregio Ministro dell’Economia, dott. Pier Carlo Padoan, un gruppo di economisti ed analisti finanziari che si raccoglie e scambia opinioni anche sul portale “Scenari Economici”, ritiene...
Questo è stato un brutto periodo per i giornalisti. Se hanno scritto un articolo sulla crisi greca durante la mattinata di un dato giorno, la sera...
…alle 20 di giorno undici. Per quanto riguarda la crisi greca, ci troviamo nella condizione di sapere i fatti, ma non il perché dei fatti. Solo...
“I primi e più intransigenti critici della Grecia si sono rivelati i suoi vecchi compagni di sventura, Spagna e Irlanda in testa, Paesi sottoposti a piani...
“La Banca Centrale Europea non può continuare indefinitamente ad assumersi il rischio di supportare le banche Greche”. Così ha dichiarato ieri il governatore...
L’euro costruito male ora mostra tutti i suoi difetti, dimostrando con tutta evidenza una moneta “che toglie più di quello che dà”. E l’Italia in...
Un articolo sulla Bild(1), di Anne Merholz e Ralf Schuler, in forma di domande e risposte, dal titolo “Come andrebbe con la Grexit”, potrebbe essere piuttosto...
George Friedman ha scritto un articolo(1) interessante perché, ancora una volta, mostra di seguire l’aureo principio secondo cui, per capire una situazione, non bisogna partire dall’idea...
Tutto il Team di Scenari Economici ringrazia gli amici che seguono e apprezzano il nostro lavoro divulgativo che con la loro assiduità ha permesso di...
E’ una notizia di questi ultimi convulsi giorni che sarà sfuggita a molti e molti si saranno chiesti come mai all’improvviso Renzi nel pieno della...
Le recenti vicende della Grecia dimostrano che l’incremento della quantità e della qualità delle informazioni non modifica il livello d’intelligenza delle folle. Per dimostrarlo, basta...
A giudicare dal fatto che la sera del cinque luglio tutte le televisioni all’unisono hanno parlato per ore della Grecia, c’è da pensare che milioni di...
Tre protagonisti della battaglia per la separazione bancaria al Parlamento Europeo, Marco Zanni, Philippe Lamberts e Fabio De Masi (in rappresentanza dei gruppi EFDD, Verdi e...