Il parlamento Greco approva anche il secondo pacchetto di riforme richieste dai creditori, in particolare approva delle modifiche al codice di procedura civile e l’adozione delle regole europee sulla risoluzione delle banche in fallimento.
Da notare che le riforme lacrime e sangue come la riduzione delle pensioni e l’aumento delle tasse sono state spostate in Agosto.
L’approvazione di questo secondo pacchetto apre la strada verso la negoziazione del terzo bailout e ha permesso alla Grecia di avere gli aiuti per pagare la rata scaduta in Luglio al FMI.
Il terzo bailout non e’ stato ancora definito nei dettagli e comprende una politica di austerità che la popolazione Greca inizierà ad odiare. In particolare, il governo dovrà avere un surplus primario e cioè le tasse devono superare la spesa. Questo obiettivo sarà molto difficile da raggiungere visto che già l’austerità introdotta nel precedente bailout ha fatto aumentare il rapporto Debito/PIL. Anche il rapporto di Luglio 2015 del FMI dice che il debito della Grecia non è sostenibile e sembra che lo si sapesse anche prima del secondo bailout.
Inoltre si dovrà definire il taglio del debito chiesto da Tsipras e che i tedeschi non vogliono concedere, insomma nonostante le notizie positive che trasmettono i media non è cambiato niente: la questione chiave posta da Tsipras rimane e cioè: taglio del debito per renderlo sostenibile o grexit.
Luca Boscolo
noeuro.org
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
Sostieni ScenariEconomici.it
Fra Mass Media ormai completamente uniformati ai bollettini di informazione del Potere, Scenari Economici rimane una voce che presenta opinioni libere ed indipendenti. Aiutaci a crescere ed a farci conoscere, sia condividendo i nostri contenuti, sia, se vuoi, con una donazione. Grazie!
