L’ISTAT conferma, se fosse necessario, che la situazione deflazionistica permane in Italia. La rilevazione dell’Indice dei prezzi per l’intera collettività ha dato una rilevazione per il mese di luglio pari…
Read MorePosts by tag: inflazione
Un emergente in crisi: il Brasile (di Valerio Franceschini)
Dopo anni di speranze e crescita sostenuta, soprattutto durante il secondo mandato dell’era Lula (2007-2010), l’economia brasiliana appare in difficoltà, sopraffatto da un sensibile rallentamento economico e da una serie…
Read MoreInflazione e Disoccupazione nel Regno Unito dal 1945 al 1992 (di Valerio Franceschini)
Dalla fondazione della Banca Inglese nel 1694, nel corso di circa trecento anni, il tasso medio di inflazione in Gran Bretagna è stato dell’1,4%. Nel periodo successivo alla seconda guerra…
Read MoreRegno Unito: Meccanismo di trasmissione della politica monetaria (di Valerio Franceschini)
La politica monetaria funziona in gran parte attraverso la sua influenza sul complesso della domanda ed ha un effetto diretto sul trend della capacità di offerta. Nel lungo periodo, la…
Read More«LA BENZINA A SEIMILA LIRE IN CASO DI USCITA DALL’EURO!!!!» (me l’ha detto mio cugggino)
Nelle discussioni da forum spunta sempre quello che scrive «Eheheh (la so lunga io) quello che tu non ci dici è che se usciamo dall’euro avremo una svalutazione del 30% e quindi perderemo…
Read MoreRinaldi “asfalta” La Repubblica su BCE ed Inflazione
Vi abbiamo postato ieri l’articolo “La Repubblica prende un granchio con lo statuto della BCE! (di Antonio Maria Rinaldi) “. Il professore Antonio Maria Rinaldi torna sulla questione con un’interessante…
Read MoreLa Repubblica prende un granchio con lo statuto della BCE! (di Antonio Maria Rinaldi)
Martedi 13 gennaio a pag. 28 e 29 de “la Repubblica”, un editoriale a firma Alberto D’Argenio dal titolo: “Pronti gli acquisti Bce si parte con 500 miliardi…
Read MoreLA MONETA A FRONTE DI NIENTE
Finché la cartamoneta è stata convertibile, il denaro è stato una merce universalmente accettata. Infatti la cartamoneta era “pagabile a vista al portatore”, cioè trasformabile nel suo equivalente in…
Read MoreL’Inflazione rallenta ancora: +0,3% Italia, +0,5% Eurozona
L’Inflazione rallenta ancora: +0,3% Italia giugno 2014 (era a +0,5% un mese fa), +0,5% Eurozona (stabile). I prezzi alla produzione fanno -1,4%, negativi ormai da tempo. Da Istat – Nel…
Read MoreNon c’è trade off tra inflazione e disoccupazione – Zero Hedge
Inviato da Chris Casey del The Ludwig von Mises Institute. Chiunque legga regolarmente i comunicati stampa della Federal Open Market Committee può facilmente immaginare il presidente Yellen ed il team…
Read MoreArchivi
Ultimi post
-
Nov 30, 2019
-
Dic 5, 2019
-
Dic 5, 2019
-
Dic 5, 2019
-
Dic 4, 2019