Insieme a Loretta Bolgan, che me l’ha proposto per il suo nuovo sito “Studi e Salute” , ho deciso di organizzare un vero e proprio Corso...
Si parla spesso di debito pubblico, di budget, di deficit, e di solite se ne parla per dare contro all’Italia. Non è che però i...
Il Ministro dell’Economia Giorgetti appare essere soddisfatto di quanto fatto dall’Italia: sul debito pubblico il Paese ha dato «un segnale preciso, che gli investitori sembrano aver...
Non è vero che nessuno capisca niente delle conseguenze della revisione delle regole europee di bilancio e delle politiche industriali europee. In realtà c’è qualcuno che...
La svalutazione qualitativa del debito USA da parte di Fitch non è passata inosservata. Il rendimento del titolo del Tesoro statunitense a 10 anni è salito...
I noti vengono al pettine. Come abbiamo già scritto pochi giorni fa, gli USA stanno sostenendo la propria crescita solo tramite un aumento del proprio deficit...
L’oro è stato a lungo considerato una riserva di valore e una copertura contro l’incertezza economica. Negli ultimi cinque decenni, il suo prezzo è stato strettamente...
Eurostat ci fornisce una serie di indicazioni interessanti sul debito pubblico dei vari paesi europei. Chi lo detiene e quindi in quale valuta viene ad essere...
Stop al debito pubblico! Abbiamo realizzato un carosello di immagini che ritraggono a cosa è stata destinata la spesa pubblica da qualche migliaio di anni a...
Il debito pubblico statunitense ha superato i 32.000 miliardi di dollari per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, secondo i dati del Dipartimento del...
Si parla di riattivare le regole di bilancio europeo, mettendo al centro il rapporto debito/PIL e deficit/Pil. Questo richiederebbe però che, almeno, tutti gli stati fossero...
Qual’è l’unico vero metodo di riduzione del rapporto debito/PIL in grado di abbattere questo rapporto di molti punti percentuali in un tempo breve? Semplice: l’inflazione. Un...
Il presidente della Camera Kevin McCarthy (R-CA) ha dichiarato lunedì che i negoziati sul limite del debito con i Democratici e il presidente Joe Biden “non...
Finalmente, si fa per dire, la Commissione ha partorito la propria proposta relativa al coordinamento delle politiche di bilancio dei paesi della UE. Bisogna ammettere che...
Si parla sempre del debito pubblico italiano, ma quello USA? L’enormità del debito pubblico degli Stati Uniti è difficile da comprendere per la gente comune. Per...
Perfino il Fondo Monetario Internazionale incomincia ad avere qualche dubbio sull’efficacia delle politiche di austerità. Nel suo outlook economico sul 2023 affronta il problema della riduzione...
Il 6 aprile 2023 S&P Global Ratings ha abbassato il rating sovrano dell’Ucraina a “CCC” da “CCC+” e ha modificato l’outlook a “negativo” da “stabile”. L’azione...
Una delle accuse classiche che viene fatta alle politiche monetarie espansive è che la monetizzazione del debito pubblico tramite acquisto dei titoli da parte della Banca...
Il pagamento degli interessi sul debito nazionale USA durante l’anno fiscale in corso (da ottobre a febbraio) è aumentato del 29% su base annua, una delle...
di Carlo Freccero e Fabio Conditi Abbiamo molto apprezzato l’articolo pubblicato su La Verità del 18 febbraio 2023 e firmato da Fabio Dragoni, perché ha centrato...
Il recente decreto del governo ha affrontato solo metà del problema del 110%: se ne ha praticamente bloccata la crescita, nello stesso tempo non ha assolutamente...