La scorsa settimana avevamo scritto sul rischio di una spinta all’importazione di inflazione a causa della svalutazione dello Yuan. Ora abbiamo i dati cinesi...
Dalle elezioni europee, e soprattutto dal peggioramento delle condizioni economiche tedesche, i giornali d’oltralpe hanno iniziato a battere tutti i giorni sulle condizioni climatiche,...
di Enrico Lafuente 12.08.2015 Il pensiero di Ernesto Laclau presenta delle coordinate chiave per comprendere la logica politica del populismo. Laclau: la sua definizione di populismo...
Quindi pare che il governo Conte siano concluso. La storia giudicherà che tipo di esperienza sia stata questa che, comunque, in ogni modo, è stata una...
Nella parte prima del presente articolo (https://scenarieconomici.it/delle-imposte-delle-tasse-e-di-altre-amenita-p-prima-di-r-salomone-megna/ ) abbiamo trattato delle tasse e delle imposte indirette. Passiamo ora ad esaminare le imposte dirette, argomento questo da...
Interessante intervento di Antonio Maria Rinaldi a Coffee Break de La 7. Si affronta il temi della crisi di governo che appare imminente, ma...
In teoria l’Europa si dovrebbe costruire sulla libera circolazione delle merci, delle persone e dei capitali, ma, in realtà, l’unica cosa che si spostano...
Dopo la regolarizzazione, in alcuni paesi, dell’uso della cannabis a scopo terapeutico, anche in Europa avremo il primo paese dove l’uso della droga leggera...
I dati della produzione industriale tedesca a giugno hanno indicato un drammatico, un rallentamento forte per quella che era la locomotiva d’Europa. Ancora...
Quali sarebbero le possibili alleanze nel Centrodestra in caso di elezioni anticipate? Premettiamo che questo è solo uno scenario ipotetico in quanto ci sono...
Come anticipato su Scenari Economici il 24 luglio, nell’articolo sulla situazione del contractor Trevi, “Progetto Italia” è uscito, c’è (e la stessa Trevi...
La situazione nel Golfo Persico, ad alcuni giorni da una terza petroliera sequestrata dalle Guardia Rivoluzionarie Iraniane, è sempre tesa e quindi prosegue...
Non è mai facile né indolore parlare di tasse, soprattutto adesso, periodo di ferie agostane, tuttavia cercheremo di fare chiarezza quanto più possibile senza rendere faticosa...
Intervista settimanale di Canale Sovranista a Fabio Lugano, sui temi della giornata, cioè la guerra valutaria partita da oriente e che si è allargata ad...
Che dire, tre anni per capire che una persona ha detto una palla sono non pochi, ma un vecchio detto dice “meglio tardi che mai”....
La giornata odierna non si è conclusa con la riduzione del tasso di sconto della Banca Centrale neozelandese, ma è proseguita con un’altra ondata...
Pessimi dati economici tedeschi per il mese di Giugno 2019. La produzione è calata del 1,5%, contro le attese di un calo, ma molto inferiore,...
I giornali tedeschi sono in fermento per una serie di dichiarazioni di alti esponenti della CDU, il partito di governo: niente scuola elementare se non...
La Guerra Valutaria mondiale si allarga coinvolgendo parti che sembravano immuni dal grande scontro finanziario. La Reserve Bank of New Zealand, la banca...
Mentre la Cina è ancora in una situazione rovente per la situazione di Hong Kong e per la guerra commerciale con gli USA, si...