Presentiamo l’andamento dei debiti privati (imprese e famiglie) in Europa negli ulti 2 decenni. Si nota che: – L’andamento dei debiti privati per tutti i paesi...
E’ piuttosto interessante notare l’andamento dei Tassi concessi a nuovi prestiti al settore privato (imprese e famiglie). Si nota che a meta’ degli anni 2000, i...
Abbiamo simultato l’andamento del PIL in assenza della crisi dei Subprimes del 2008-09 e della crisi dell’euro del 2011-13. L’Italia ha perso circa 320 miliardi l’anno di...
Se uno guarda il mondo dal 1935 al 1945 lo vede come un palcoscenico in cui si recita un’orrenda tragedia ma i cui personaggi sono indimenticabili....
Sulla base degli ultimi dati forniti dall’ISTAT abbiamo calcolato la Pressione Fiscale e Contributiva reale nel 2013, calcolata come rapporto tra le Entrate complessive della Pubblica...
Come sapete La Produzione Industriale e’ risultata positiva a Novembre dopo 26 mesi di crolli, con un +0,3% mensile, +1,4% annuo. QUI trovate l’articolo con tutti i...
Sulla base degli ultimi dati trimestrali dell’Istat, vi presentiamo in forma grafica l’andamento annuo (dato degli ultimi 4 trimestri), trimestre per trimestre, di una serie di...
PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIA NOVEMBRE 2013: +0,3% mensile, +1,4% annuo A novembre 2013 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello +0,3% rispetto a ottobre. Nella media del...
I sogni esprimono i desideri, le paure e le preoccupazioni individuali. Essi liberano la mente e ci proiettano in una dimensione a volte assai piacevole. Epperò...
Ogni volta che l’appassionato di musica classica legge il testo di un musicologo misura l’ampiezza della propria ignoranza. Scorge tutto un mondo di regole, di...
Domanda: Quali aree d’Europa c’hanno guadagnato e quali c’hanno rimesso con l’Euro? Per rispondere a questa domanda, utilizziamo un parametro: il prodotto interno lordo procapite a...
La Banca d’Italia presenta il consueto Bollettino Statistico sugli Indicatori Monetari e Finanziari. Se stiamo vedendo alcuni indicatori dell’economia muoversi in senso positivo (indicatori anticipatori PMI, eurocoin, superindice), ed...
Il lavoro, nell’economia classica, è uno dei quattro fattori della produzione e deve essere retribuito. Tuttavia, mentre nessuno si occupa del livello di retribuzione del...
Come si vede dai grafici sottostanti, l’Italia ha avuto, come tante nazioni occidentali un grande sviluppo del PIL negli ultimi 150 anni, passando da un reddito attualizzato...
Nel terzo trimestre 2013, sulla base delle stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie sia per fini abitativi sia per investimento registra...
Abbiamo ricostruito i dati di PIL, Debito Pubblico, Deficit Pubblico, Saldo Primario (differenza tra entrate ed uscite della PA al netto degli interessi) e Spesa per interessi...
Alcune settimane fa, spinto dalla repulsione per quell’assurda ipotesi di referendum sull’Euro che il Movimento 5 Stelle insiste nel proporre, ed ancor più per quell’ipocrita idea...
Quando è cominciata la rivoluzione industriale, la Gran Bretagna era favorita da un know how che le permetteva di vendere i propri prodotti – allora...
Nel suo blog sul New York Times, “La coscienza di un liberale”, del primo gennaio 2014 il premio Nobel Paul Krugman riassume in un grafico lo stato...
OCCUPATI: PERSI 448.000 POSTI NELL’ULTIMO ANNO A novembre 2013 l’Istat certifica che gli occupati sono 22 milioni 292 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese...
Il pessimista in buona fede è uno che, da sempre, si è sforzato di prendere sul serio le cattive notizie superando i suggerimenti della speranza,...