Arriva, in questo momento tragico per la Francia, anche il dato sul lavoro e il governo di Hollande, incassa un’altra sconfitta, dopo quello sulla sicurezza nazionale....
Tra gli eventi che stanno accadendo in medio oriente, l’industria italiana, di male in peggio, segna un altro record negativo. L’Istat rileva infatti un calo dello...
L’autunno non inizia bene, l’indice PMI della manifattura italiana, ovvero il motore della nostra economia nazionale segna un netto calo a settembre, scendendo a 52.7, perdendo...
Il primo giorno di settembre, inizia con un dato flash sulla disoccupazione in calo nel mese di luglio al 12% rispetto al 12,5% del mese...
Intervista all’on. Raffaele Fitto leader dei “Conservatori Riformisti” a SE in occasione dell’incontro con il guru anti tasse americano Grover Norquist. On. Raffaele Fitto durante la conferenza...
Durante la presentazione avvenuta ieri martedì 9 giugno del libro “Non chiamatelo Euro” di Angelo Polimeno, Stefano Fassina, intervenuto durante il dibattito ha ricordato...
La notizia della giornata, fornita dall’ISTAT è il calo del tasso di disoccupazione in aprile al 12.4% , accompagnato dall’aumento dell’occupazione (159mila in più). Ciò rischia di...
Il TFR in busta paga, escogitato dal governo Renzi per stimolare i consumi, si è rivelato un fallimento oltre a rappresentare un raschia barile. Per il momento...
Il Giappone, con il debito pubblico più alto del mondo ma monetizzato ovvero denominato in moneta che emette, con garante la sua banca centrale nazionale (senza imporre...
Ieri 19 maggio, in occasione della presentazione del libro di Angelo Polimeno “Non chiamatelo Euro” presso il Circolo Canottieri Lazio, ho colto l’occasione di intervistare con...
Per rilanciare il Paese si dovrebbe ulteriormente tagliare la spesa pubblica,( questo è quello che ci sentiamo dire spesso) ovvero tagliare risorse per l’economia privata composta...
Dopo 4 anni di recessione dal 2011, ci siamo svegliati oggi con la notizia che l’Italia ha guadagnato un modesto +0.3% del pil relativo al...
Calo delle vendite a dettaglio in Italia. L’ultimo dato segna un negativo dello 0.2% su base mensile nel mese di febbraio, ciò significa che la...
Non “malgrado l’austerità e l’abbassamento della spesa pubblica”, bensì a CAUSA di questi due fattori che il rapporto debito-pil aumenta nell’eurozona compresa l’Italia (ultimo dato 2014...
A sorpresa, ma tanto sorprendente non lo è, il saldo delle partite correnti (differenza export-import beni e servizi) tedesco crolla a gennaio 2015 a 16.8...
Crollo record a Gennaio dei prezzi alla produzione: -2.9% su base annuale. Questo dato indica il reale valore della deflazione in Italia, la quale sta devastando...
Il modesto calo della disoccupazione e di quella giovanile, da gennaio rispetto a dicembre, è da imputarsi molto probabilmente alle maggiori “assunzioni” precarie del periodo natalizio....
Il saldo francese dell’export-import di beni e servizi (partite correnti) a dicembre del 2014 registra un negativo di -1,9mld euro. Quindi la Francia continua ad...
L’euro irreversibile per Draghi, viene abbandonato per il porto sicuro svizzero. In meno di mezza giornata, dalla decisione della banca centrale elvetica, sulla fine dell’ancoraggio franco-euro a 1.2...
Per un molto probabile effetto del calo della domanda interna tedesca, gli ordinativi industriali in Germania a novembre hanno registrato una vistosa flessione del -2.4% e...
Come si può notare dal grafico, dal 2008 ad oggi l’euro si è svalutato del 22% in rapporto alla divisa americana. Oggi è ai minimi sul...
Il virus della deflazione, si sta avviando a colpire anche la Germania tanto acclamata. Oggi sono usciti gli ultimi dati sull’inflazione tedesca, rispettivamente un 0% su...
La mossa di svalutare il franco svizzero applicando tassi negativi a -0.25% da parte della banca centrale , lascia capire che dal 2015 si vogliono scoraggiare...
I dati di oggi parlano chiaro: il debito pubblico ad ottobre è salito a quota 2157 miliardi e le entrate tributarie sono scese del 2.7% sempre...
Sia in Francia che in Italia i dati sulla produzione industriale aggiornati al mese di ottobre, segnano un decisivo ulteriore calo. Ovviamente complice la crisi da...
Ieri in Emilia Romagna, regione rossa in teoria politicamente corretta e attiva, ha votato il 39.94% degli aventi diritto, senza toccare neanche la soglia psicologica del...
Il giorno sabato 22 novembre ho assistito ad un convegno tenuto a Roma, organizzato dalla sinistra anti euro (arrivata un po’ in ritardo, ma non...
Con il principio che tutti devono essere competitivi per conquistare i mercati esteri, sacrificando spesso e volentieri la propria domanda interna l’Europa ormai da tempo sta...
Il dato odierno dell’Istat indicante l’occupazione in lieve aumento al + 0.5% su base annua e la disoccupazione giovanile in calo attestandosi sotto quota 43% sta...
“I tedeschi sono più produttivi di noi” Quante volte tra la gente abbiamo sentito questa affermazione? Il grafico “stranamente” ma strano non è, mostra il contrario...