Il tasso di inflazione annuo nell’area dell’euro è sceso al minimo di otto mesi dell’8,5% nel gennaio del 2023 dal 9,2% di dicembre, al di sotto...
Un fenomeno secondario, ma non indifferente, si è prodotto nella redistribuzione della remunerazione delle banche centrali a causa della nuova politica monetaria. I recenti aumenti dei...
Un interessante grafico di @josephnapolitano, batao su dati Eurostat e Fed, mostra come mai l’inflazione europea abbia una radice di base diversa da quella USA. La...
Il tasso d’inflazione annuo negli Stati Uniti è rallentato per il sesto mese consecutivo, attestandosi al 6,5% nel dicembre 2022, il valore più basso dall’ottobre 2021,...
Quello che riporto lo faccio grazie a @durezzadelviver che , come sempre , compie un ottimo lavoro di informazione. Oggi due diverse banche centrali hanno preso...
Questa settimana una delle notizie politiche italiane più forte ha visto protagonista Guido Crosetto. Il ministro della Difesa e fondatore di FdI non ha avuto timore...
La BCE sta prendendo molto seriamente la propria attività di tapering, cioè di riduzione del proprio attivo al fine di combattere l’inflazione. Ricordiamo che l’attivo di...
Arriva la crisi immobiliare negli USA, come era facilmente prevedibile. L’apertura dei cantieri per le nuove abitazioni negli Stati Uniti sono scesi dello 0,5% a...
Alla fine anche l’uscente governatore della Bank of Japan , Kuroda, ha dovuto cedere alle pressioni inflazionistiche, ma lo ha fatto in modo molto...
La BCE ha aumentato i tassi d’interesse, complimenti. Non è abbastanza, la Lagarde ha anche annunciato chiaramente che continuerà la stretta monetaria a qualsiasi costo....