La BCE è talmente credibilee che decide di aumentare i tassi di interessi e l’Euro cade. Il 14 settembre la BCE ha alzato i tassi di...
Purtroppo le cose non stanno andando negli USA come vorrebbe l’amministrazione Biden a proposito di inflazione. Le aspettative di inflazione al consumo negli Stati Uniti per...
Fine della stretta monetaria, ma in Sud America, come segnalato dal Brasile. La banca centrale del Brasile ha tagliato il suo tasso chiave Selic di 50...
Tra tre giorni la BCE si riunirà per decidere se applicare un ulteriore aumento dei tassi di interesse. Se dovesse seguire l’andamento economico atteso per l’eurozona,...
Alla fine anche il Regno Unito vede calare il tasso di inflazione e questo causa un sensibile ribasso del rendimento dei titoli di stato, perché ci...
Il dramma storico attuale, che sfiora la farsa, è che le classi dirigenti europee, che governano senza una vera legittimazione democratica, è la loro incapacità di...
Con l’entrata nell’Euro abbiamo rinunciato ad una parte importante della nostra sovranità: la potestà monetaria. Lo abbiamo fatto senza una seria discussione e senza un vero...
La Banca centrale europea (BCE) ha annunciato la fine della politica di reinvestimento del suo principale programma di acquisto di attività (APP) a partire da luglio...
Anche Jerome Powell ha bisogno, ogni tanto, di una pausa. La Federal Reserve ha lasciato invariato l’obiettivo del tasso sui fed funds al 5%-5,25% durante...
Gli ultimi dati economici sulla crescita cinese non sono stati particolarmente brillanti e l’inflazione sembra sotto controllo, per cui, in modo insaspettato, le autorità cinesi si...
I ripetuti tentativi di BCE e Commissione hanno avuto alla fine successo: l’economia dell’area euro è entrata in recessione. L’economia dell’Eurozona si è inaspettatamente contratta dello...
Ufficialmente la Germania entra in recessione. L’economia tedesca si è contratta dello 0,3% nel primo trimestre del 2023, come rivisto rispetto alla stima iniziale di crescita...
A poco più di un anno dall’inizio del ciclo di inasprimento più rapido dagli anni ’80 di Volcker,la Fed si appresta a rialzare i tassi per...
Una delle accuse classiche che viene fatta alle politiche monetarie espansive è che la monetizzazione del debito pubblico tramite acquisto dei titoli da parte della Banca...
Negli anni ’80 lo sviluppo delle attività cosiddette parabancarie, particolarmente di quelle che al di fuori dei tradizionali circuiti bancari convogliavano fondi verso aziende o iniziative...
La Federal Reserve, conscia dei rischi che corre il sistema bancario, cerca di tranquillizzare i mercati con un atteggiamento morbido. Poi arriva la Yellen con un...
La banca centrale cinese ha annunciato venerdì una riduzione di 25 punti base dell’importo che le banche accantonano per i depositi, promettendo di mantenere un’ampia liquidità...
“Non mi stancherò di ripeterlo: i rialzi dei tassi sono il modo più sbagliato per combattere l’inflazione. Sono solo la via più diretta e sicura per...
Se la BCE cerca di fare di tutto per affondare il sistema creditizio con gli aumenti dei tassi, la FED ha varato, quasi in silenzio, uno...
C’è qualcosa di particolare dei tecnocrati francesi, cioè che perseguono i propri obiettivi nonostante l’opposizione popolare e della logica. Come Macron ha deciso di ignorare l’assemblea...
Ieri sono usciti i dati relativi all’inflazione negli USA che aprono vagamente alla possibilità di un cambiamento di politica monetaria. Il tasso d’inflazione annuale negli Stati...