Notizie non buone per la Germania al punto di vista economico. Vediamo i dati inflazionistici relativi al mese di Novembre pubblicati proprio oggi: Vediamo...
La Svezia dopo 4 mesi non ha un governo. Per carità, nulla di eccezionale: senza governo non si è assistito nè a maremoti, nè all’emersione...
Mi chiedo: la BCE può mai finire i soldi? «Beh, tecnicamente no. Non possiamo finire i soldi, abbiamo ampie risorse per far fronte a...
Un recente report di R&S Mediobanca sui principali gruppi della carta stampata è impietoso: crollo delle vendite e nessuna compensazione dalle vendite di copie digitali. I...
Questo rapido posto vuole rispondere, in rispetto ed amicizia, ai tanti che hanno votato i partiti componenti del governo Giallo-Verde sperando che vi fosse un...
Il Tempo di Bechis oggi pubblica un articolo letteralmente sconvolgente, che dovrebbe aprire tutti i telegiornali nazionali, cioè che i VACCINI NON SONO SICURI:...
Cogliamo l’occasione del dibattito acceso attorno all’Oro della Banca d’Italia dalla contemporanea presentazione del progetto di legge dell’Onorevole Claudio Borghi e dall’intervista, di cui...
Su noto giornale quotidiano tedesco FAZ, uno dei più seguiti oltralpe, Lucio Baccaro ha pubblicato un interessante articolo nel quale viene analizzata, con una certa...
Il mese di dicembre è stato il peggiore per la borsa USA, a livello di grande depressione: Il problema è che Jerome Powell ha sostituito...
All’indomani del raggiunto compromesso sul DEF tra il governo italiano e la Commissione europea, il giornale Die Welt ha titolato “Un giorno nero come la...
Strano atto VI, con numero più bassi, ma più decisi e con una polizia in difficoltà. I numeri ufficiali parlano di 40 mila in...
In Europa non è possibile fare politiche di crescita. Non è cioè possibile programmare politiche finalizzate alla crescita, e dunque finalizzate all’incremento della domanda...
A conferma di quanto detto da Maurizio Gustinicchi vi proponiamo l’intervista al DG di Banca d’Italia, Salvatore Rossi, per la quale ringraziamo il sempre ottimo...
Un processo ovvio è che i processi produttivi ripetitivi e banali vengano, progressivamente, sostituiti dalle macchine, quindi sostituendo attività capital intensive a labour intensive. Negli...
Versione aggiornata come da osservazione postata da un attento lettore che ringraziam Purtroppo alcune norme sono state scritte in modo, per lo meno, frettoloso. Presi...
Vi proponiamo l’intervento del prof. Antonio Maria Rinaldi il 20 dicembre ad Agorà Rai, interessante oltre che per i contenuti, anche perchè presenti...
Quando un’istituzione principio è indipendente, sciolta da ogni controllo e senza responsabilità verso alcuno, è slo questione di tempo, perchè, per quanto possa essere guidata...
Articolo FLASH che parte da considerazioni legate al voto italiano, favorevole, sul Global Compact for Refugees, meno grave di quello relativo al Global Compact...
Il motto di Google alla sua nascita nel 2000 era stato semplice ed elegante “Don’t be evil” non essere cattivo. Una guida morale banale, ma che...
Il potrebbe vedere un’inversione nel rapporto fra Bond ed Equity con un’avanzata dei primi nei confronti dei secondi, in una corsa ad un progressivo calo del...
Cari lettori di Scenari Economici vi proponiamo l’ultimo intervento ad Omnibus La 7 di Antonio Maria Rinaldi dove si affrontano alcuni temi sempreverdi ed...