Una ricerca giapponese apre nuove prospettive per l'agricoltura globale. La semplice applicazione di etanolo diluito ha dimostrato di triplicare la produzione di pomodori e aumentare la...
L’assemblea nazionale della coldiretti, al teatro Eliseo di Roma, cade in un momento cruciale per l’agricoltura, dopo la presentazione della proposta di modifica del budget europeo,...
Il responsabile dell’agricoltura dell’UE, Christophe Hansen, ha promesso martedì di difendere la struttura della Politica agricola comune (PAC), mentre la Commissione europea valuta una riforma del...
La Commissione proporrà di recidere il legame tra il Green Deal e la Politica Agricola Comune, secondo una prima bozza di regolamento che sta girando a...
La Commissione europea ha presentato la sua “Vision for Agriculture and Food”, un’ambiziosa tabella di marcia sul futuro dell’agricoltura e dell’alimentazione in Europa. Questa tabella di...
L'Agenzia per la transizione ecologica francese conduce uno studio sui terreni agricoli, e nel 76% dei casi risultano presenti le microplastiche
Purtroppo si sono visti i primi morti ai blocchi stradali in Francia: martedì 23 gennaio è morta una donna, seguita da sua figlia. Una coltivatrice ha...
Gli agricoltori in Francia sono al livello di mezza rivoluzione contro il governo, con proteste che variano dal rubare i cartelli dei comuni al bloccare il...
Viene da chiedersi che cosa ci sia nella testa dei burocratici, e di certi pessimi politici, di Bruxelles e quale obiettivo vogliano perseguire. Immaginate di vedere...
nelle regioni più fertili ed assolate viene percepito spesso un contrasto fra utilizzo del suolo a finalità agricole, necessarie per la sopravvivenza della vita e della...
Kuznets aveva ragione, e vi rimandiamo alla fine per la spiegazione completa. In Francia i produttori BIO tremano. Come riporta Le Monde la crisi ci ha...
La cucina cinese e altre cucine asiatiche sono fortemente associate al consumo di riso come parte di molti pasti. Può quindi sorprendere che oggi la Cina...
Sinora si è parlato dei costi energetici soprattutto in collegamento con il problema dell’industria energivora: acciaierie, fonderie di alluminio, ceramica, sono stati al centro delle...
Gli agricoltori di mezza Europa sono in rivolta, e giustamente: schiacciati fra esplosione dei prezzi delle materie prime e normative follemente burocratiche e repressive. Iniziamo questa...
L’imposizione delle politiche ambientali del governo Rutte, minoritario, telecomandato da Bruxelles, sta creando delle profonde proteste nel paese , perché rischia di cancellare una parte...
Il governo olandese ha annunciato venerdì un vasto piano per ridurre le emissioni di gas serra legati all’azoto e ai suoi composti in alcune zone del...
Il World Economic Forum è, ammettiamolo, fantastico. Vuole fare tutto, per tutti, con una capacità che neanche il miglior tuttologo riesce ad avere. Soprattutto il...
Gli esperti mettono in evidenza come la carenza di fertilizzanti attuale verrà a causare tra la seconda metà del 2022 e il 2023 una carestia mondiale...
La Russia, il più grande esportatore mondiale di fertilizzanti, ha imposto un divieto di due mesi alle esportazioni di nitrato di ammonio. La mossa minaccia...
I soldi della Commissione , che dovrebbero andare alla ricostruzione dell’economia europea, sono invece finiti a due società olandesi che vogliono produrre carne sintetica, cioè...
Ci sono delle cose che meritano di essere approfondite. Ad esempio ci sono dei continui spot di associazioni animaliste perché “Bisogna salvare le api”. Vero,...
Per capire chi veramente domina il parlamento e le istituzioni europee, e per quali motivi, basta leggere i temi in discussione. Oggi il Parlamento europeo vota...
Intervento di Antonio Maria Rinaldi a Coffee Break La7. La finanziaria non ha nessuna prospettiva se non scaricare al prossimo anno una clausola di...
Ieri, nel più totale silenzio dei Media italiani, è quasi nell’indifferenza di quelli francesi si è tenuta un’enorme manifestazione degli agricoltori francesi che ha bloccato...
Sappiamo che la Febbre Suina Africana è un’epidemia disastrosa per la Cina, dove la moria di massa di circa il 50% dei capi ha portato...
Uno dei temi ricorrenti della “Green economy”, soprattutto nei paesi europei dove sono utilizzati sistemi di coltivazione intensiva. è che il passaggio da sistemi...
Dopo i Paesi Bassi tocca alla Germania. Le proteste degli agricoltori europei si stanno allargando ed ora sono arrivate in Germania. I motivi della protesta...
Nel 2015 era stata imposta una direttiva europea al settore pesca che aveva rischiato di mettere in ginocchio i nostri operatori nell’Adriatico. Per una...
Il primo ottobre è stato un giorno da incubo per i Paesi Bassi, perchè sono scesi in piazza, o meglio in strada, decine di...
Oggi sul quotidiano tedesco SZ è stato pubblicato un interessante articolo sullo stato dell’agicoltura tedesca. Il senso, che cerchiamo di condensarvi, è il seguente:...