A sedici anni mi rendevo conto di essere disorientato. Conoscevo soltanto il mio ambiente e mi chiedevo come si vivesse altrove; il prossimo mi pareva...
Treno puntuale non è notizia, treno che deraglia e fa dei morti sì. È la legge del giornalismo. Tuttavia così si corre il rischio di...
Oggi chi fa soldi delinquendo (con evasioni o frodi fiscali, truffe, estorsioni, traffico di droga o armi o esseri umani, prostituzione, gioco d’azzardo, tangenti, furti, rapine,...
In materia di economia i fatti hanno il posto che Allah occupa nell’Islàm. Qualunque teoria che sbatta contro un fatto è erronea. È inutile stare...
Ci sono molti motivi per ribellarsi e il primo è ovviamente l’essere oggetto di gravi ingiustizie e maltrattamenti. Nell’antichità ci furono le guerre servili, in...
Avant’ieri sera molti italiani aspettavano con ansia il responso dell’incontro fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Immaginavano che i due, giovialoni come sono, si sarebbero...
o di chi ne fa le veci L’identificazione delle grandi tendenze politiche è difficile e le possibilità d’errore sono grandi. Ma il gioco vale la candela....
Il futuro non è difficile da conoscere, è impossibile. E non perché sia nascosto, più semplicemente perché non esiste ancora. Predirlo è dunque impresa da profeti,...
Le possibili dimissioni di Napolitano hanno colto tutti alla sprovvista, o quasi. Bisogna essere razionali ed organizzati per capirci qualcosa. Dunque, cronologicamente, Re Giorgio lo scorso...
Andrea Colletti, deputato del M5S, ha presentato alla Procura della Repubblica di Roma una denuncia per “accertare esistenza e contenuto del Patto del Nazareno fra...
Mancano ancora due anni e mezzo alle prossime elezioni presidenziali francesi, ma già cominciano a fioccare i primi sondaggi. Nello specifico da un’inchiesta IFOP svolta tra...
Pare sia una favola araba. Un uomo s’inebriava del profumo che usciva da una pasticceria e il padrone del negozio lo avvicinò pretendendo che pagasse...
La Costituzione e il costume democratico stabiliscono i grandi principi, ma poi il problema diviene quello di applicarli alla realtà concreta e soprattutto il modo...
Un articolo del “Corriere della Sera” annuncia, drammatico: “I presidenti americani? Uno su due era malato di mente…” E giù a citare nomi, parlando di...
Cyrano de Bergerac, nella pièce di Edmond Rostand, non sopporta un commediante mieloso e insipido e gli ingiunge di lasciare la scena. Il pover’uomo protesta...
Se anche Sparta e Roma sono perite, quale Stato può sperare di durare in eterno? Jean-Jacques Rousseau Sì, nessun stato è eterno. E’ caduto l’Impero Romano,...
Scandalo. Una professoressa di religione dell’Istituto Superiore Pininfarina di Moncalieri, rispondendo ad alcuni alunni sedicenni che le chiedevano la sua opinione sull’omosessualità, l’ha definita un...
L’Italia è immersa da troppi anni in una crisi drammatica e parecchie persone (in particolare Susanna Camusso) auspicano che per far ripartire l’economia lo Stato...
Tutti abbiamo tendenza ad inforcare il binocolo al contrario: è umano. La vittima di un omicidio nel nostro palazzo è notizia infinitamente più importante...
Spesso gli editoriali espongono un problema senza risolverlo. Ma già questo è utile. Recentemente Ernesto Galli Della Loggia ha parlato della solitudine di Matteo Renzi...
I giornali sono pieni di due immagini: Renzi che parla alla Leopolda, la Camusso che parla a Roma. I media tendono a descrivere il contrasto...