L'indicatore di clima economico dell'istituto IFO indica ormai stabilmente crisi economica in germania, soprattutto per il settore manifatturiero, e non c'è uscita
La spesa pubblica viene, da alcuni, considerata come un freno per l’economia, tanto che si chiede una riduzione dell’intervento dello Stato che lasci campo libero al...
Tra gli argomenti cari al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, un accento di riguardo è sempre stato posto sugli investimenti (in questo caso...
Breve nota. Questo articolo è solo una breve introduzione ad un lavoro ovviamente più analitico e completo da parte di Jaume Ventura e Hans-Joachim Voth dal...
Questa mattina in un programma di una rete televisiva nostrana due ospiti d’eccezione si sono di nuovo stagliati nel panorama dell’etere italiano: Udo Gumpel, perfetto rappresentante...
In questi giorni il principale argomento della stampa italiana ed internazionale è relativo alla situazione della Grecia ed alle sue trattative con l’€urogruppo. I giudizi sull’operato...
Provate a parlare di macroeconomia e state sicuri che incontrerete delle accuse secondo le quali le vostre politiche ci trasformerebbero nella Germania di Weimar; quelle carriole...
da Raul Ilargi Meijer di The Automatic Earth Stavo per iniziare dicendo che giovedì è stato il giorno più triste per l’Europa in 50 anni, o qualcosa...
Persone che scambiano cibo per tickets nel 1923 in Germania. ‘Molti, incluso Keynes, hanno sostenuto che [le riparazioni di guerra imposte alla Germania e seguenti...
L’agenzia di rating Moody’ ha fatto il downgrade del Giappone da A1 a Aa3 il primo dicembre. La non-reazione del mercato dei Titoli di Stato giapponesi...
L’articolo originale non è di “Zerohedge” ma di “The Automatic Earth” e, ovviamente, in alcune sue parti non è – per chi scrive – condivisibile. Inoltre...
Deutsche Bank AG (DBK), il più grande finanziatore della Germania, è a rischio di fallire gli stress test della Banca Centrale Europea basati sulla sua situazione...
Mentre l’Europa fatica attraverso la sua ultima tornata di stress test bancari, un numero crescente di analisti ha già raggiunto la propria conclusione: le banche dell’Eurozona...
Un approccio storico al default sovrano. Debito sovrano estero: 1800-2006. Percentuale di Paesi in default od in ristrutturazione Come da legenda del grafico, tratto da uno...
Una delle discussioni che ha raccolto più attenzione in questi ultimi anni è quella relativa al fatto se ci sia un paese, all’interno dell’eurozona, che più...
Il rapporto debito/PIL è stato uno dei parametri economici più utilizzati per evidenziare il cattivo stato dell’economia italiana. Tutti si sono concentrati su questo indicatore/parametro che...
No, non sto parlando di calcio. Ma quando parliamo del Belgio, un piccolo fatto noto è che l’economia belga ha realmente fatto considerevolmente meglio dei suoi...
Da ieri, dopo molto parlare e altrettante discussioni, la Commissione Europea ha un nuovo Presidente. Infatti il lussemburghese Jean-Claude Juncker è stato nominato nuovo Presidente della...
Larry Ball ha scritto un importante documento sostenendo, su basi consistenti, un punto molto preoccupante: se si crede alle stime ufficiali della produzione potenziale, la Grande...
C’è chi dice che l’alleggerimento quantitativo ed il sistema a banca centrale approntato non stiano funzionando. Bene, ultimamente più o meno tutti, inclusi gli ex banchieri...
Deduco da alcune reazioni al mio post relativo alla pubblicità martellante sull’innovazione che molti lettori non conoscono nulla della straordinaria storia dell’export tedesco. Ecco il punto...
Abbiamo avuto la Grande Depressione, la Grande Moderazione e la Grande Recessione … ma ora, grazie alle banche centrali del mondo abbiamo la Grande Follia. Da...
Se la Troika (Commissione Europea, BCE e FMI) avesse insegnato educazione sessuale gli studenti crederebbero che sono le cicogne a portare i bambini, che il sesso...
Solitamente in tutti i casi nei quali si propone un problema od un motivo di discussione avverso una platea di interessati, oppure un gruppo di persone,...
Uno dei recenti “parametri economici” utilizzati per fare quello che sostanzialmente e brevemente potrebbe definirsi “terrorismo economico” è stato lo spread. Lo spread indica un differenziale...
Inviato da Chris Casey del The Ludwig von Mises Institute. Chiunque legga regolarmente i comunicati stampa della Federal Open Market Committee può facilmente immaginare il presidente...
La politica della Banca Centrale Europea (BCE) che si ritrova per iscritto è quella di mantenere il tasso di inflazione dell’eurozona appena sotto il 2%. La...
Le soluzioni che sono state proposte con l’avvento della crisi, al fine di “riallineare” la nostra economia con quella dei paesi più virtuosi, dagli economisti mainstream...
Negli ultimi giorni abbiamo sentito, ancora una volta e ripetutamente, sostenere che il nostro problema sarebbe la produttività. La produttività, in prima approssimazione e molto brevemente,...
Tra le varie “teorie” raccontateci in questi anni, relativamente al rapporto debito/PIL, ma anche allo stock del debito, una riguarderebbe il fatto che i bassi tassi...