Raramente nel Parlamento Europeo si sentono dei discorsi preparati, sensati, e ancorati alla realtà come quello tenuto da Antonio Maria Rinaldi e riguardante la riforma...
Pubblicato in Milano Finanza il 30 giugno Dal 2011 al 2019 -già prima che arrivasse la pandemia- sono successe cose nel mondo bancario e ce...
Cosa ci vuole a mandare in crisi il settore creditizio, provocare qualche crack bancario e quindi generare una bella stretta creditizia? Basta trovarsi alla quida...
di Francesco Cappello Dai prestiti, ai fallimenti, alle svendite, verso la disoccupazione di massa, la strada è breve Questo governo mentre ci rinchiude in casa non...
Faccia a faccia telematico fra Antonio Maria Rinaldi ed Andrea Enria, presidente del consiglio di sorveglianza della BCE. Prima vedrete l’intervento del professor Rinaldi, che mette...
Adesso vi spiego come la Commissione per gli imprenditori in difficoltà e che falliranno a causa della crisi economica in generale e del Covid-19 in particolare....
I dati di banca d’Italia ci forniscono una buona istantanea della situazione del sistema bancario italiano, in confronto ai suoi compagni europei. quello che possiamo apprendere...
Il sistema bancario USA ci inizia a mostrare, con grande anticipo, quello che accadrà anche ai sistemi creditizi europei. Sino alla crisi COVID, diciamo sino al...
Lettera aperta al blog scenarieconomici.it Gentile dott. Gualtieri, il prossimo 1° aprile, lunedì, come relatore. porterà alla votazione del Parlamento Europeo (vedi agenda: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=COMPARL&reference=ECON-OJ-20190401-1&language=EN) la nuova...
Il primo aprile andrà, in modo affrettato ed all’ultimo momento, in votazione la proposta di direttiva sulla “Gestione dei crediti e la creazione di un...