Abbiamo vissuto trent’anni il mito dell’Euro “Moneta forte” che ha difeso l’Italia dalla svalutazione contro una Liretta che invece era una nave in balia della...
Anche oggi l’Euro, la moneta forte, ha proseguito nel suo declino, avviandosi ormai alla parità con il dollaro, anzi a superarla. Nulla sembra in grado...
Con il termine spread si intende la differenza di rendimento fra i titoli stato decennali italiani e gli equivalenti tedeschi, rispettivamente i BTP 10Y e i...
La crisi economica è sempre un cambiamento pianificato e deliberato di sistema economico e per realizzarlo bisogna cambiare i valori morali di una società. Oggi con...
La lira era la moneta a corso legale in Italia pienamente sovrana fino al divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia. Avvenuto durante governo Spadolini,...
Già prima del coronavirus l’Italia aveva un’economia di guerra. Sono 18 anni che gli italiani che gli italiani hanno in tasca l’euro, è tempo di tracciarne...
L’euro ha un antenato di nome ECU (European Currency Unit), cioè la moneta scritturale del sistema monetario europeo (SME), sistema che entra in vigore nel 1979....
Negli anni del “boom economico”, il prestigioso giornale di economia inglese “Finacial Times” assegnava un premio chiamato “oscar delle monete“, la lira lo vinse due volte...
Vi presentiamo un giovane (e magro..) Claudio Borghi presentare, parlando di lira ed euro, l’epopea della famiglia Benetton come esempio di ciò che è accaduto...
Dietro al divorzio fra Banca d’Italia e Tesoro e quindi alla creazione dell’euro, una moneta straniera, vi era la mente di Beniamo, Nino, Andreatta, politico,...