Cari amici, il Fondo Monetario Internazionale ha emesso il suo report sul debito che potrebbe essere condensato in queste parole: c’è troppo debito pubblico,...
Facciamo un po’ di chiarezza su quanto sta accadendo in Africa e su cosa spinge le attuali migrazioni di massa. L’Onu tra le cause indica genericamente...
Cari amici, ormai si avvicina la fine del QE ed in tassi di interessi inizieranno ad aumentare. Questa prospettiva non sarà immediata, anzi fino a...
Se anche a voi è capitato di interrogarvi, senza successo, su cosa significhi essere “virtuosi” nel gergo economico utilizzato dalla nostra stampa (libera?), vi suggeriamo...
I vecchi giornalisti dicevano che prima di tutto bisognava descrivere i fatti e allora partiamo dai fatti: Il Btp italiano dal 5 Marzo (dall’apertura dopo...
Cari amici, l’Eurostat ha pubblicato vari dati relativi alla situazione economica italiana, certificando un dato che gli italiani già conoscevano: Gentiloni e Padoan hanno raccontato...
Ringraziamo Davide Gionco per questo ottimo pezzo sui luoghi comuni del debito pubblico. Non me ne vogliano i molti politici e giornalisti...
L’Istituto Bruno Leoni ha fatto installare due contatori del debito pubblico nelle stazioni di Milano e Roma. Potete vederli nell’immagine qui sotto: Qual’è la...
Cari amici Oggi è stato pubblicato un interessantissimo report Eurostat che prende in esame le passività potenziali dei singoli paesi dell’Unione derivanti dagli impegni di garanzie...
Cari amici ieri il sempre ottimo Maurizio ha riportato i risultati di un recente paper Panizza e Presbitero che, al contrario di quanto pensato da...
Cari amici alcuni giorni fa abbiamo presentato la soluzione che un team specifico della BCE ha identificato per il debito dell’area euro, cioè un titolo...
Sono passati 30 anni da quando il presidente del Burkina Faso, ribattezzato il “Che Guevara africano”, venne ucciso, secondo la ricostruzione ufficiale dal suo ex collaboratore...
questo weekend è stato funestato dalle notizie degli allagamenti a Livorno ed a a Roma, con il solito assurdo contorno di accuse, contraccuse...
Come dice Visco, governatore della Banca d’Italia, lo stesso che ha brillantemente anticipato i problemi del sistema creditizio italiano impedendo il fallimento di quattro istituti di...
Dopo che la rottura Tedesco-americana la Germania ha preso la strada del “Fare da se” in Europa. Il problema è che l’autonomia e l’unità , solitamente,...
Il debito americano si avvia a raggiungere nuove cime, tanto che Goldman Sachs ha preso un po’ in giro Trump sull’efficacia della sua politica economica....
Uno studio recente mette una croce definitiva sull’approssimativo studio del duo Rehinardt & Rogoff: i quali, per inciso, vista la immensita’ della bufala spacciata...
Recentemente Fitch ha ribassato il rating del debito italiano. Le cause sono note : il debito non scende; non c’è crescita; la politica economica è...
Abbiamo già scritto sulla finanziaria di Wonder Woman o di Superman, in grado di aumentare le entrate e di diminuire le spese senza essere...
Le CACs (Clausole di azione collettiva) sono state introdotte da una norma (art.12 comma 3) del Trattato che istituisce il Meccanismo Europeo di stabilità: qui il testo. Tale norma è stata recepita con un decreto dal governo Monti in...
L’intervista di Federico Fubini (un giornalista che sta facendo un ottimo lavoro) a Mervyn King, ex Governatore della Banca d’Inghilterra e bravo economista, sta facendo scalpore. King dice che...