Agenzia Adnkronos del 26 marzo 2020: “Se qualcuno dovesse pensare a meccanismi di protezione personalizzati elaborati in passato allora voglio dirlo chiaro: non disturbatevi, ve lo potete tenere,...
Le risposte del governo olandese al Coronavirus, contenute nelle indicazioni ufficiali ministeriali hanno lasciato molti senza parole, per la loro superficialità. Vediamo cosa dicono: “Se stai...
Il coronavirus presenterà la necessità di far fronte ad impegni di carattere finanziario di un ordine variabile fra i 100 ed i 200 miliardi di euro,...
Un recente articolo di Pisani-Ferry e Blanchard su VOX spinge a non andare nel panico se le banche centrali iniziano a monetizzare il debito. I concetti...
Vi presentiamo l’intervento di Scenari Economici, nel caso specifico Fabio Lugano, al programma in Podcast di Radio Meglio che Niente, “Libertà di Pensiero”, insieme a Gilberto...
Perchè i tedeschi, e gli austriaci e gli olandesi, non accetteranno mai i Coronabonds, qualsiasi sia la pressione politica di Conte e di Sanchez? Perchè Macron...
Nella guerra al Coronavirus, la Germania dovrà assai presto risolvere un grande dilemma: difendere l’integrità del suo “rigorismo”, con l’altissimo rischio di vedere implodere l’euro, oppure...
In Via XX Settembre a Roma la sede del Ministero dell’Economia è vuota: infatti “Bella Ciao” Gualtieri la sta presidiando con assiduità, quasi avesse paura che,...
Pare che non capire nulla di scienze delle finanze e di economia sia una caratteristica necessaria per iscriversi al PD ed andare ad affermare amenità sui...
Dopo le brillanti dichiarazioni di Christine Lagarde che hanno steso la Borsa di Milano e messo a rischio spread i Titoli di Stato italiani, la BCE...
Da qualche giorno il Governo oscilla tra dichiarazioni orgogliosamente sovraniste, come quella di una manovra economica poderosa da 350 mld di euro, e dichiarazioni fatalmente europeiste,...
Finalmente la Merkel si convince e decide di applicare la clausale che disattiva in “Freno sul Debito” nei momenti d’emergenza, aprendo la strada ad...
Il governo Conte sta dando dei segni di evidente nervosismo, ed appare completamente impreparato ad affrontare lo tsunami economico che si sta abbattendo sull’Italia, come su...
Ha creato scalpore e tanti commenti la dichiarazione della Merkel di fronteggiare l’emergenza economica conseguente al corona virus con 500 miliardi di euro; soprattutto, essa è...
L’Europa è morta e noi siamo nel ventre del suo cadavere in putrefaczione. Diverse persone me lo stanno chiedendo: è la fine dell’Europa? Risposta: mi piacerebbe...
Durante la settimana parlamentare a Bruxelles, nella quale i commissari europei rispondono alle domande dei parlamentari europei e nazionali. Approfittando di questa occasione Massimo Garavaglia chiede...
Riprendiamo questo post di Debora Billi perchè ha anticipato quello che avremmo scritto noi…. Il vero collo di bottiglia del #coronavirus, quello che fa la differenza (per...
La vicepresidente Argentina Cristina Fernandez de Kirchner ha detto che non ripagherà “neanche mezzo centesimo” al Fondo Monetario Internazionale sino a quando il suo...
Debito pubblico, perché continua ad aumentare? Quante volte ci siamo posti questa domanda e quante volte abbiamo ricevuto risposte diverse, a seconda della fonte che ce...
Un interessante studio di storia economica di Paul Schmelzing ci rivela l’andamento del debito pubblico nella storia. Se al tempo dei Sumeri, nel terzo millennio avanti...
Si può usare il debito pubblico come “moneta” ? Il debito pubblico oggi rappresenta un problema per il nostro Paese, almeno fintanto che si continuerà a...