Viviamo in un mondo dove l’economia non è più al servizio della persona, ma sono purtroppo le persone al servizio dell’economia. Come diceva Federico Caffè “Al...
Si torna a parlare di riforme cosstituzionai. Premerato, sistema presidenziale, monocamera, presidenziale e due turni, presidenziale ad un turno, commissione bicamerale sono termini che escono dai...
Lo scollamento tra popolazione e politica in Italia è sempre più profondo. La Costituzione è diventata una coperta corta, viene calpestata con il silenzio di chi...
Riceviamo e pubblichiamo. Il giorno 8 Febbraio 2022, con l’approvazione da parte della Camera della proposta di legge costituzionale (Modifiche agli articoli 9 e 41 della...
La prosecuzione continua dello stato di emergenza, elemento tra l’altro non previsto dalla Costituzione, viene a ledere l’ordinamento democratico? Secondo il sito Ius in Itinere vi...
Sembra ieri, eppure sono passati ben dieci anni dal colpo di stato finanziario del novembre 2011. E voi quanto ne sapete di cosa accadde quell’anno? Ecco...
Lo storico Alessandro Barbero si è recentemente unito ai professori contrari al Green Pass non per sua avversione personale al vaccino, ma perché offeso dall’ipocrisia di...
Una bella storia ci arriva dalle Marche, da Macerata, dove si capisce che uno studente può conoscere la Costituzione molto meglio di tanti alti burocrati...
Dpcm, autocertificazioni, coprifuoco. Bisognerà iniziare a familiarizzare con tutto questo dopo il nuovo Dpcm con annesse disposizioni restrittive da parte delle regioni. L’ultima è stata il...
Doveva svolgersi a fine marzo, ma a causa dell’emergenza del covid-19 il referendum è stato spostato in data 20-21 settembre 2020. Si tratta di un referedum...
Vi presentiamo questo intervento del Prof.professor Michele Ainis, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Roma Tre, che ci spiega la piovra di potere creata...
La crisi economica esisteva già in Italia, ben prima del Coronavirus, ed era legata all’umiliazione del lavoro e del reddito. Il lavoro che la Costituzione tutelava...
Ormai sono più i medici, i virologi, gli scienziati che affermano certi concetti sul covid-19 che non i buroniani mondialisti. Dicono che il virus è sparito,...
Grazie ad Inriverente due video di Claudio Borghi all’opera alla Camera. Nel primo interviene brevemente sull’ordine dei lavori per mettere in luce come , con la...
Intervista a Claudio Borghi in viaggio verso Roma, dove si parlerà, inutilmente, del DEF; definito “Una cretinata voluta da Bruxelles”, cioè un documento previsionale che, alla...
Vi è un uomo solo al comando in Italia: non indossa la maglia biancoceleste ma eleganti abiti con tanto di pochette; non è un airone che...
Vi proponiamo un estratto (questa volta se volete tutto l’articolo dovrete andare al blog originale qui) da Orizzonte 48. In questo articolo si analizza il fatto...
Vi presentiamo un Claudio Borghi “Pasquale”, che presenta il vero motivo del MES: una deriva autoritaria, contro il controllo parlamentare, con la limitazione delle libertà individuali,...
Per la prima volta nella storia della globalizzazione, tutti i Paesi, persino la recalcitrante Inghilterra fresca di Brexit e gli Stati Uniti patria della fervente economia di mercato,...
Da un punto di vista politico mi sono già espresso con Giuseppe Palma qualche giorno fa su “Libero”. Ma l’amico, e ora deputato al...
https://youtu.be/bNFCTS0FcC0 I trattati europei non sono solo parzialmente in contrasto con la Costituzione italiana. Ne costituiscono, addirittura, l’antitesi: un rovesciamento radicale dei valori nati dalla Resistenza...
I TRATTATI EUROPEI COME ANTITESI ALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/04/ue-che-succede-se-i-trattati-europei-vanno-in-conflitto-con-la-costituzione/5293216/ Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici....
Capita, a volte, che qualcuno come Joseph K., il protagonista de “Il Processo” di Franz Kafka, venga dichiarato in arresto dalle autorità e costretto a subire...
In attesa delle elezioni europee del prossimo 26 maggio ricordiamo l’epico duello Rinaldi Riotta sull’articolo 1 della Costituzione, di cui l’algido giornalista non ricordava...
di Davide Gionco Ho fatto l’esercizio di evidenziare gli articoli della nostra Costituzione che parlano dei principi su cui dovrebbe fondarsi l’economia della Repubblica Italiana. E’...
Un mio video di pochi minuti (su facebook) col quale spiego quali furono le intenzioni dei Padri costituenti in merito alle limitazioni di sovranità di cui...
La Costituzione Italiana, questa sconosciuta. Qualche giorno fa è stata definitivamente varata la squadra di Governo. Tra gli incarichi, decisi dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,...
La nostra Carta Costituzionale (anche se non originale del 1948) per chi ha il desiderio di leggerla. Discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il giorno...
Cari amici, lo stato pietoso del giornalismo italiano è mostrato, in modo solare, lampante, dalla partecipazione di Gianni Riotta ad Agorà di oggi, 11...
DA ORIZZONTE 48 DI LUCIANO BARRA CARACCIOLO QUESTO INTERESSANTISSIMO ARTICOLO. La questione che mi accingo a proporvi è di quelle complicate (se non altro perché esige...