Renzi e Padoan vanno in Europa e si presentano con un documento che veniamo qui ad esaminare nelle sue parti essenziali. Questo documento , che passerà...
Circa 1,2 miliardi di euro (per l’esattezza 1.190.319.167) con un incremento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente: è l’ammontare erogato dalla Pubblica amministrazione...
Ho letto con interesse l’intervista che “libero quotidiano” ha fatto a Mario Monti nella giornata di ieri. Invito anche voi a leggerla prima di proseguire nella...
Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto...
E’ stato appena pubblicato dall’OCSE il Global Economic Outlook and Interim Economic Outlook. Il report segna un’inversione a 180° della dottrina prevalente all’OCSE con un deciso smarcamento dalle...
Il Nazismo, come ben sappiamo, fu un movimento di estrema destra fondato da Adolf Hitler. L’ideologia nazista si basava sul concetto...
Uno stato può fallire? Sì, ed è già successo molte volte nella storia. Il primo caso, secondo alcuni storici, risalirebbe addirittura al IV secolo a.C.,...
Oggi concludo l’analisi del DL 14 febbraio 2016 n. 18 con le ultime due regolamentazione ivi previste: le norme sulla cartolarizzazione dei crediti deteriorati è le...
Ieri, domenica 21 febbraio, all’età di 91 anni è morta Ida MAGLI, une delle più grandi antropologhe e filosofe del nostro tempo. Docente universitaria e...
Dopo il dato sugli effetti del “jobs act” certificati dall’INPS (retribuzioni lorde in calo del -2%) ecco che l’istituto di statistica ci annuncia un nuovo prevedibilissimo...
Pubblicato il 26 luglio 1991dal Sole-24 Ore, Beniamino Andreatta analizzava, a distanza di dieci anni, la storica “separazione dei beni” tra Banca d’Italia e ministero...
A dispetto del mio nome aristocratico, ho molti amici appartenenti alla classe medio-bassa. Quando eravamo giovani costoro nutrivano la speranza di entrare a fare parte saldamente...
Boris Johnson, il sindaco conservatore di Londra, una figura forte nella politica inglese anche per il suo aspetto anticonvenzionale, con un vibrante articolo sul Telegraph ha...
E’ morta Ida Magli, una donna lucida coraggiosa, capace di dire cose intelligenti non ipocrite e per questo impopolari e non amate dal potere. Come Oriana...
Ogni tanto si parla di “Privilegi medievali”, per indicare privilegi fuori luogo, anacronistici nella loro enormità. Bene, ora vi presenterò i privilegi che sono stati concessi,...
ANSA: A gennaio torna ad aumentare la cassa integrazione guadagni, con una crescita del 33,86% rispetto a dicembre 2015 e del 12,84% rispetto a gennaio 2015. Lo...
Nel 1981 avvenne ciò che comunemente viene ricordato con il nome di “divorzio” tra il Ministero del Tesoro e la Banca d’Italia. Con un semplice scambio...
Venerdì 19 febbraio 2016, ore 23;30. Il premier inglese David Cameron comunica che sosterrà il SI al referendum sulla permanenza della Gran Bretagna nell’UE....
Questo è una parte del testo della lettera inviata da uno dei principali sindacati della polizia ellenica, la Poasy, lettera resa pubblica dove viene annunciato che:...
Pochi giorni fa sono stati pubblicate le valutazioni per il valore di recesso per la Banca popolare di Vicenza, in vista dell’assemblea del 5 marzo...
Tommaso Padoa-Schioppa, ex ministro dell’economia e delle finanze del Governo Prodi II (aprile 2006 – aprile 2008), nel 2003 ebbe modo di scrivere: “Nell’Europa...