Riproponiamo questo articolo di ANTONIO M. RINALDI e FABIO DRAGONI sullo Spread , pubblicato alcuni mesi fa, per spiegare il meccanismi alle spalle del differenziale. Ricordiamo...
A gennaio 2019 si è assistoto ad un aumento della domanda dei titoli di stato periferici, con un aumento medio del 14% rispetto al gennaio...
Recentemente in un mio articolo su Cryptonomist ho scritto in relazione alla nascita di Currency.Com. Questa piattaforma si presenta come un exchange collegato a...
di Davide Gionco Supponiamo che Pierino debba mettere all’asta 10 rare sterline d’oro del 1819, ricevute in eredità dallo zio d’America. All’asta si presentano 10...
I cambiamenti strutturali nell’economia cinese vengono a porre delle nuove sfide ai mercati finanziari ed alle economie mondiali, di cui bisognerà tenere conto...
Un’asta, di qualsiasi prodotto si tratti, ha più successo per il venditore quanto maggiore è il numero di partecipanti: una pluralità di parti...
Sono talmente stufo di sentire delle stupidaggini in TV da parte di persone mediocri, ma in grado ancora di prcepire degli stipendi immeritati ed assurdi,...
Armando Siri ha fatto una proposta innovativa sulla gestione del debito: i Cir (conti individuali di risparmio) da inserire nel Def. Il Cir è...
Il Wall Street Journal è un media espressione della finanzia più dirette e più cinica. Oggi vi è comparso un interessante articolo a firma...
Articolo pubblicato da Milano Finanza il 31/8/2018. Questa versione è quella integrale. Oggi si è tenuta un’asta per il collocamento di BOT, CCT e BTP,...
Cari amici vediamo le emissioni cumulative di bond in dollari ed in euro lungo il 2017, comparandoli con le emissioni negli anni precedenti dal 2014....
Cari amici oggi su Bloomberg un redazionale poneva nuovamente l’accento sulla debolezza dei bilanci bancari anche successivamente all’approvazione dei nuovi standard contabili Basilea III. Il...
Cari amici un interessante grafico Citi , riproposta da Zerohedge, mostra gli acquisti di titoli di stato italiani negli ultimi anni: La BCE è stata...
Cari amici il 2018 rischia di portare un po’ di sorprese per quanto riguarda il mercato dei bond. europei. Ricordiamo che sino a settembre di...
Venerdì è stato un giorno di vero massacro per i bond, e per i mercati obbligazionari Che cosa è successo? Le aspettative negative si sono...
Una delle “Leggende Metropolitane” della finanza è legata ad un’emissione di Bond da parte del Venezuela per 5 miliardi, con garanzia accessoria della Cina. Questi...
Ormai ci siamo, il meeting del FOMC , Federal open market committee, è ormai in arrivo. Le probabilità di un aumento dei tassi sono molto...
Ieri c’è stato un evento strano, che necessiterebbe, in un mondo normale , una spiegazione. Questo evento riguarda i titoli di stato francesi, OAT. Vediamo ora...
Le CACs (Clausole di azione collettiva) sono state introdotte da una norma (art.12 comma 3) del Trattato che istituisce il Meccanismo Europeo di stabilità: qui il testo. Tale norma è stata recepita con un decreto dal governo Monti in...
Recentemente su Bloomberg è uscito un articolo interessante, degno di commento, che propone una possibile soluzione al problema del debito europeo. Uno dei maggiori problemi dell’Europa...
L’altro ieri è apparso sul quotidiano tedesco Die welt, questo articolo: Articolo del welt Il giornale lancia un’accusa interessante: la politica di tassi bassi e...
Spesso si parla di furbizia mediterranea, ma, fidatevi, noi siamo dei dilettanti: infatti la Finlandia è riuscita a trasformare il QE in un contributo diretto a...
Da Bruxelles parte la nuova bordata contro il sistema bancario italiano. La norma è di portata generale ovviamente, ma a farne le spese sarebbe soprattutto il...
Cari amici di Scenari Economici, Vi proponiamo un estratto delle parti più strane o più pesanti del famoso “Rapporto Balz”, presentato dal presidente del comitato...
Dopo la scelta della BoJ di passare, per la prima volta nella sua storia, ai tassi negativi, abbiamo un’altra grande novità. Per la prima volta...
La fragilità del sistema bancario italiano italiano ha radici anche più profonde rispetto al rallentamento del sistema economico italiano, che sicuramente ha avuto un peso...
La situazione dell’economia attuale presenta delle interessanti sfide per gli economisti. Per la prima volta ci si trova di fronte ad una situazione in cui i...
Oggi Banca d’Italia ha piazzato un bel po’ di BTP a 3 , 7 e 30 anni, per un totale di 5,5 miliardi di euro. I...
La teoria della banca centrale indipendente in Italia ha trovato attuazione consuetudinaria ben prima di quella normativa avvenuta con il Trattato di Maastricht. Mi riferisco a...
I vari QE hanno riversato sul mercato una marea di liquidità. Si calcola che la BCE riversi dai 14 ai 60 miliardi di euro mensili ,...