Vogliamo dare una analisi comparata del rischio implicito di diversi istituti di credito italiani ed europei confrontatndo i CDS (Credit Default Swap) a 5 anni sui...
Oggi scriveremo un articolo cercando di dare un’ottica un po’ più strategica alle possibili evoluzioni del sistema creditizio, al loro futuro, alle fonti di profittabilità che...
Ci sono dei casi in cui l’uomo si immedesima perfettamente nella sua posizione, diventandone la rappresentazione umana, tanto che l’attività stessa ne acquista il nome: Cesare...
“Fino a quando il Governo starà a guardare dinnanzi alla distruzione delle banche e al diffondersi del panico senza fare nulla?” Questa la domanda che...
Cosa sta succedendo nella borsa italiana oggi ? Il settore bancario e finanziario è in subbuglio, nonostante Milano (al contrario dell’oriente, ma è un altro discorso..)...
Perché l’Italia non chiede la moratoria del bail-in, essendo l’Europa un’”area politica di moratorie” rese necessarie per le rigidità che introduce con le sue direttive in un mondo che chiede flessibilità nelle scelte? Ovviamente,...
Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD,...
Sinora, nel definire la follia delle norme europee del bail-in, da cui sono derivate le ancor più demenziali norme del bail – out italiano, si sono...
Il motto “L’euro difenderà i vostri risparmi” diventa ogni giorno che passa più superato, mentre ormai la moneta unica e la sua sovrastruttura burocratica distesa fra...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una petizione lanciata dal nuovo movimento Azione Nazionale. Noi ospitiamo tutte le iniziative volte a salvaguardare l’autonomia ed il benessere nazionale, da qualsiasi...
La UE si rivela sempre più come la sede dell’arbitrarietà , peggio che se fosse un consesso della FIFA. Mentre all’Italia viene negato l’intervento del Fondi...
ALLARME ROSSO: esproprio risparmi italiani in progress e quel che resta andrà alle banche tedesche super indebitate in derivati tossici con la finanza speculativa internazionale di...
“Nell’ Europa continentale, un programma completo di riforme strutturali deve oggi spaziare nei campi delle pensioni, della sanità, del mercato del lavoro, della scuola e in...
In un interessantissimo articolo pubblicato da Yanis Vaorufakis sulla depredazione del sistema creditizio greco, che ritengo possa essere una lettura estremamente interessante. Con questo capirete la...
Il fallimento delle quattro piccole banche del centro Italia ha riportato al centro dell’attenzione il sistema creditizio. Si è parlato di malaffare, malagestione, corruzione, di...
Barbagallo, Capo del Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca D’Italia, è stato ascoltato dalla Sesta Commissione Finanze della Camera dei Deputati nell’ambito dell’indagine conoscitiva...
Matteo Renzi, quando più di due anni fa giocava la parte del “Rottamatore”, non lesinava in critiche verso l’Europa e l’euro. Questo faceva parte del...
La contabilità bancaria è falsa: la banca, quando fa un prestito incredita se stessa e indebita il prenditore. Ha bisogno dei soldi veri dei risparmiatori per...
Le nuove normative europee sul salvataggio degli istituti di credito, il cosiddetto “Bail In ” , prevede la partecipazione dei correntisti e degli obbligazionisti al risanamento...
La situazione dell’economia attuale presenta delle interessanti sfide per gli economisti. Per la prima volta ci si trova di fronte ad una situazione in cui i...
Dal blog Vincitori e Vinti di Paolo Cardenà (www.vincitorievinti.com) vi presentiamo questo ottimo articolo che spiega in pratica il salvataggio di Bancamarche e delle altre banche...
La Commisione europea ha autorizzato l’operazione di salvataggio delle quattro banche italiane in crisi perche’ riducono “al minimo l’uso dei fondi pubblici e le distorsioni della...
In Cina , dopo l’introduzione dei controlli sulla corruzione, il calo del rendimento degli investimenti ed una borsa, diciamo così, ballerina, si sta realizzando un nuovo...
Milano Finanza/ 5 novembre 2015 Lettera aperta a Jonathan Hill, Commissario europeo ai servizi finanziari Caro Commissario, leggo sulla Reuters di Francoforte il suo annuncio che...
Cari amici, non ci siamo dimenticati ! Eccovi la presentazione del “PIANO B PER L’ITALIA” vero e proprio, diviso in due parti. La prima parte è...
La creazione di Credito/Debito e l’influenza sulle economie mondiali (I numeri immensi della crisi bancaria Tedesca e Inglese secondo le fonti della stessa UE) In...
Non è un buon momento per la Germania. Oggi l’amministratore delegato John Cryan ha annunciato che il gruppo effettuerà 6,2 miliardi di euro di svalutazione...
Carissimi amici di Scenari economici. Come promesso durante il convegno di sabato 3 ottobre, di cui presto pubblicheremo foto ed estratti video, eccovi il “PIANO...
Dal 1870 con le prime “leghe di resistenza” e la prima Camera del Lavoro al 1970 con uno degli Statuti dei Lavoratori fra i più...