Il presidente turco Erdogan, fresco di rielezione a presidente, ha nominato Hafize Gaye Erkan nuovo governatore della banca centrale – e primo governatore donna della CBRT...
Scatto d’orgoglio di Antonio Maria Rinaldi nel secco intervento al parlamento europeo, che vi invitiamo a seguire fino agli ultimi secondi. Si parla della riforma del...
Abbiamo vissuto trent’anni il mito dell’Euro “Moneta forte” che ha difeso l’Italia dalla svalutazione contro una Liretta che invece era una nave in balia della...
Anche oggi l’Euro, la moneta forte, ha proseguito nel suo declino, avviandosi ormai alla parità con il dollaro, anzi a superarla. Nulla sembra in grado...
Con il termine spread si intende la differenza di rendimento fra i titoli stato decennali italiani e gli equivalenti tedeschi, rispettivamente i BTP 10Y e i...
La crisi economica è sempre un cambiamento pianificato e deliberato di sistema economico e per realizzarlo bisogna cambiare i valori morali di una società. Oggi con...
La lira era la moneta a corso legale in Italia pienamente sovrana fino al divorzio tra Ministero del Tesoro e Banca d’Italia. Avvenuto durante governo Spadolini,...
Già prima del coronavirus l’Italia aveva un’economia di guerra. Sono 18 anni che gli italiani che gli italiani hanno in tasca l’euro, è tempo di tracciarne...
L’euro ha un antenato di nome ECU (European Currency Unit), cioè la moneta scritturale del sistema monetario europeo (SME), sistema che entra in vigore nel 1979....
Negli anni del “boom economico”, il prestigioso giornale di economia inglese “Finacial Times” assegnava un premio chiamato “oscar delle monete“, la lira lo vinse due volte...
Vi presentiamo un giovane (e magro..) Claudio Borghi presentare, parlando di lira ed euro, l’epopea della famiglia Benetton come esempio di ciò che è accaduto...
Dietro al divorzio fra Banca d’Italia e Tesoro e quindi alla creazione dell’euro, una moneta straniera, vi era la mente di Beniamo, Nino, Andreatta, politico,...
In una maccartiana caccia alle false notizie (o fake news se si vuole essere globalizzati e cosmopoliti) bisogna essere oggettivi per garantire un qualche minimo di...
Che sia questa la nemesi? Difficile a dirsi, mentre i popoli lottano sulla luna di Endor, per affrancarsi dell’impero del turboliberismo e dalla sua tirannia, Bloomberg...
Livello A: (intuitivo) Partiamo da 2 semplicissimi dati: da 50 anni gli Stati Uniti importano sempre e la Germania esporta...
State buoni, si lo so che molti che leggono hanno ben chiaro ciò che scriverò, spero che il messaggio arrivi a qualcuno che questi concetti...
In questi giorni è uscito un ottimo articolo di Jacques Sapir su Russeurope, articolo che potete trovare, in francese QUI abbiamo recuperato un interessante studio del FMI sull’effetto...
Abbiamo tante volte discusso della crisi dell’euro, quale risultante dell’esplosione degli squilibri generati dai cambi fissi in un area non ottimale, a causa dei differenziali inflattivi....
Federico Fubini, su “Repubblica”(1), parla della situazione economica europea e comincia ponendo questo interrogativo: “Quando i risparmiatori sono pronti a prestare alla Repubblica federale tedesca...
COSA SUCCEDE SE TORNIAMO ALLA LIRA E SVALUTIAMO AL NOSTRO IMPORT-EXPORT? Mah… vediamo cosa accadde nel 1992-1995 in occasione della svalutazione della Lira all’epoca SMENTIRE...
Sondaggio EURO 12 maggio 2014 – Scenarieconomici.it e Scenaripolitici com Durante l’ultimo sondaggio (per i dati sulle elezioni europee dovete andare qui per le info e...
Di seguito tutti i sondaggi sull’Euro dell’ultimo mese. Tutti i sondaggisti vedono un tracollo della fiducia nell’Unione Europea. Sull’Euro 4 sondaggisti vedono avanti i pro-euro, 1 i...
Riprendiamo da Osservatorio Globale questo post di Mario Giordano, che di recente ha pubblicato il libro Non vale una lira – Euro sprechi, follie: così l’Europa...
Di seguito l’intervista esclusiva di Scenarieconomici.it a Warren Mosler, l’economista statunitense fondatore della scuola economica post keynesiana della Modern Money Theory, che è di nuovo in Italia, chiamato...
“E’ veramente vergognoso preferire la vita all’onore e pur di salvare la vita perdere la ragione stessa di vivere” (Decimo Ginnio Giovenale) Il Think Tank di...
Per quanto riguarda il possibile interesse dell’Italia ad uscire dall’euro, è ovvio che la situazione è diversa secondo che l’operazione sia effettuata in accordo con...
Riproponiamo ai lettori questa simulazione pubblicata l’1 Novembre 2013, che ha avuto nel complesso, tra la prima versione e la versione revisionata, la bellezza di 70mila...
PREMESSA Ipotizzare quanto avverra’ a seguito di una disintegrazione dell’Euro e’ un esercizio estremamente complesso e certamente criticabile, in quanto le variabili in gioco sono realmente molte,...
Nell’articolo Fact Checking alle Argomentazioni Pro-Lira (By Alcantara) vengono esposte le ragioni critiche del ritorno alla sovranita’ nazionale da parte di un lettore. Partiamo da una prima...
PREMESSA Riproponiamo questo fortunato articolo postato il 22 Marzo 2013, che e’ stato motivo di soddisfazione: l’articolo e’ stato al primo posto per rilevanza in Italia...