Articolo da Voci dall’estero Adair Turner, senatore ed ex presidente della Financial Services Authority del Regno Unito, formula su Project Syndicate una argomentata ed autorevole...
Uno dei più importanti problemi comunitari del momento è la designazione del nuovo Presidente della Commissione Europea. Jean-Claude Juncker o un altro? E perché? E...
Il Professor Antonio Maria Rinaldi, il filosofo Diego Fusaro e Jean Sebastien Lucidi, autore di Scenarieconomici.it, a RADIO IES parlano di cosa ci aspetta nei prossimi...
Gran post di Luciano Barra Caracciolo su Orizzonte48 AGGIORNAMENTO FRATTALICO: VERSO IL 25 LUGLIO OVVERO “DEL SUICIDIO IN DIRETTA” 1. Interrompiamo momentaneamente i post su “Le incerte...
Interessante post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Lo scrive Bankitalia nella sua Relazione Annuale: Tra il 2010 e il 2012 il reddito disponibile equivalente...
In materia d’economia la nostra libertà di manovra è molto limitata dai mercati internazionali e dai trattati sottoscritti con l’Unione Europea. Infatti è stato quasi...
Guest post di Voci dall’estero Sul Telegraph, Ambrose Evans-Pritchard analizza gli ultimi dati dell’eurozona. La presunta ripresa europea è già al palo, i segnali di...
Guest Post di Voci dall’estero I dati Eurostat 2012 relativi alla povertà materiale (discussi su Real-World Economics Review) mostrano un continente spaccato in due: la...
Dovendo approfondire l’argomento per applicare la nuova normativa nel mio lavoro, ho scritto il contributo seguente con l’intento di tradurre, sintetizzare e precisare le informazioni...
Guest post di Voci dall’estero Nel suo ultimo post, Sapir mette a confronto l’economia Giapponese e quella Francese. Mentre il Giappone, scontato il “decennio perduto”,...
Se fondato, il pessimismo non è un pregiudizio === Alcuni amici – a proposito della situazione socio-economica italiana e a proposito delle iniziative del nuovo Primo...
Il nostro modello socio-economico è al capolinea? === La patata è anche un ortaggio. Anche? Sì, perché c’è stato un momento in cui è...
Gli italiani sono tendenzialmente faziosi, fino a chiamare l’invasore straniero pur di andare contro il proprio nemico. Per secoli la nazione si è divisa fra...
Guest post di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Dopo il mio ultimo post sul tema BCE e Quantitative Easing in salsa europea (del quale ne...
Interessante intervista dell’Antidiplomatico Non è più l’Europa a chiedercelo. Sono le organizzazioni finanziarie internazionali e l’Europa e gli Stati accettano di essere “delegittimati” di Alessandro Bianchi...
Interessante post da Voci dall’estero Dal Telegraph Ambrose Evans Pritchard commenta la prossima mossa della BCE: se non si faranno scelte di politica monetaria adatte...
Intervista di Libero a Tremonti C’è da far rinascere il centrodestra», dice Giulio Tremonti mentre fuma la pipa nel suo studio milanese. Una partita in cui...
Guesto post da Voci dall’Estero Uno studio di Natixis, importante banca d’affari francese, conferma che per i paesi periferici non c’è nessuna luce in fondo...
Anche le malattie non curate hanno un esito === Le persone ragionevoli che si interessano dell’Italia tornano instancabilmente al problema dei problemi: come si esce dall’attuale...
Guest post dell’Antidiplomatico Sul concetto di Europa. Di Paolo Becchi E’ realmente quel “sogno” in cui in molti, a destra e forse soprattutto a...
Sette Premi Nobel per l’economia, di diverse ideologie, ci dicono tutti la stessa cosa: l’Euro e’ una patacca insostenibile. Partiamo da Paul Krugman che...