A Febbraio 2013 i passeggeri trasportati negli aeroporti Italiani fa -3,8% su Febbraio 2012, che tra l’altro aveva 29 giorni e non 28. Il risultato e’ un netto miglioramento rispetto…
Continua a leggere...Serie della Domanda interna in 6 paesi europei: quelli fuori dall’Euro vanno decisamente meglio
Il grafico e’ chiaro e conferma i tanti postati in precedenza: le nazioni periferiche dell’area Euro stanno facendo molto peggio di quelli periferici fuori dell’area euro nella serie degli ultimi 15…
Continua a leggere...Capire la Crisi dell’Europa in 9 slides (per Super-Dummies)
In questo articolo grafico vorrei spiegare l’attuale crisi che conosciamo in Italia da 4 anni. La Teoria e’ il Ciclo di Frenkel, teoria che finora ha funzionato alla perfezione, immancabilmente e…
Continua a leggere...PIANO STRATEGICO OPERATIVO PER FAR RINASCERE L’ITALIA
PREMESSA Guardando la situazione Italiana ho spesso il mal di testa. Il paese e’ sostanzialmente allo sbando e manca tanto una classe dirigente seria con un briciolo di spirito di…
Continua a leggere...L’Euro-Lira e il ritorno dell’amata inflazione
Un commento alla simulazione di cosa accadebbre con e senza l’Euro. PREMESSA Ringrazio GPG Imperatrice che ha svolto un difficile lavoro di simulazione nel suo intervento “Simulazione di cosa…
Continua a leggere...Saldo Commerciale Extra-UE: a Febbraio 2013 forte miglioramento, ma l’export frena su Gennaio
Le dinamiche del saldo commerciale extra-UE continuano a vedere un progressivo miglioramento. Il surplus commerciale con i paesi extra Ue è, a febbraio, pari a +704 milioni di euro (nel…
Continua a leggere...EURO: Analisi di dettaglio del perche’ all’Italia conviene uscire
PREMESSA Riprendo quest’articolo fatto 6 mesi fa, e lo riadatto. In Italia sulla questione non se ne parla, ed al piu’ si discute sulla questione del cambio 1 euro pari…
Continua a leggere...Ungheria: battesimo di fuoco per l’Unione Europea
L’Ungheria è una nazione dell’Unione Europea composta da circa dieci milioni di abitanti ed ha un PIL di circa 200 miliardi di dollari. Rispettivamente rappresenta il 2% della popolazione e circa…
Continua a leggere...Esclusiva Analisi: simulazione di cosa accadrebbe con e senza EURO.
PREMESSA Ipotizzare quanto avverra’ a seguito di una disintegrazione dell’Euro e’ un esercizio estremamente complesso e certamente criticabile, in quanto le variabili in gioco sono realmente molte, e non tutte sono…
Continua a leggere...Esclusivo- Rapporto Cina inizio 2013: 8 grafici per capire l’andamento del dragone
La produzione industriale della Cina è aumentata del 9,9% a gennaio 2013 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La produzione industriale in Cina è segnalata dall’Ufficio Nazionale di Statistica della…
Continua a leggere...Euro e disoccupazione: vincitori e vinti
Nei primi anni dell’euro, che è stato introdotto nel 1999, i paesi ai margini della zona euro hanno beneficiato economicamente più della Germania. Ma nel corso degli ultimi cinque anni,…
Continua a leggere...Grafico del Giorno: Domanda interna nel 2012 in tutti i paesi Europei
La domanda interna è il consumo più investimenti da parte dei residenti e il governo di un paese, ed e’ un indicatore strettamente connesso alla ricchezza interna ed al PIL…
Continua a leggere...Esclusiva – L’Intervista in forma integrale all’economista Alberto Bagnai – Euro e Crisi
Di seguito ripubblichiamo l’intervista al Professor Alberto Bagnai, Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio, Pescara. Qui il CV del professore (http://www.bagnai.org/ ). L’intervista era stata pubblicata…
Continua a leggere...Rapporto – Produzione Industriale Gennaio 2013: gli stati del Nord Europa iniziano ad avere andamenti simili ai periferici
L’Istat ha comunicato i dati della produzione industriale Italiana. Qui parte del comunicato. A gennaio 2013 l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2012, dello 0,8%. Nella media…
Continua a leggere...Bilancia Pagamenti Gennaio 2013: forte miglioramento nei conti con l’estero
Bankitalia comunica: Il deficit del conto corrente si è collocato nel 2012 su un livello nettamente inferiore rispetto a quello del 2011 (rispettivamente 0,6 e 3,1 per cento del PIL)….
Continua a leggere...A Gennaio 2013 Export +8,7% – Tutti i dati del colpo di coda dell’Industria nazionale
GENNAIO 2013: EXPORT +8,7% E SALDO COMMERCIALE MIGLIORATO DI 3 MILIARDI SUL 2012 Dal comunicato dell’ISTAT: Rispetto al mese precedente, a gennaio 2013 si rileva un aumento per entrambi i…
Continua a leggere...Dopo la rapina dei conti correnti a CIPRO, investiamo nella Banca piu’ sicura del Mondo.
By GPG Imperatrice Mail: gpg.sp@email.it Facebook di GPG Imperatrice Clicca Mi Piace e metti l’aggiornamento automatico sulla Pagina Facebook di Scenarieconomici.it Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati…
Continua a leggere...L'”Affaire” Cipro.Un suicidio voluto per l’Euro ?
Siamo giunti ad un punto di svolta per la crisi del debito cipriota DA DOVE VIENE LA CRISI DEL DEBITO CIPRIOTA. Vediamo prima di tutto qual’è l’origine del debito…
Continua a leggere...Marò: l’Italia alza la testa… oppure no?
“Noi fummo da secoli calpesti derisi…” Finalmente ho sorriso quando ho appreso la notizia che il nostro ministro degli Esteri non faceva più ritornare i due soldati italiani in India….
Continua a leggere...Grafico del Giorno: diseguaglianze nell’andamento dell’occupazione in Europa
Questo grafico, basato su dati Eurostat mostra l’andamento dell’occupazione trimestre su trimestre (annualizzato) ed anno su anno nei vari paesi europei. Come noto l’andamento occupazionale e’ disastroso nei paesi periferici…
Continua a leggere...Seguici:
-
attualita' Giu 3, 2022
-
euro Feb 7, 2022
-
economia Gen 18, 2022
-
economia Gen 14, 2022
-
euro Gen 1, 2022
-
attualita' Dic 6, 2021
-
euro Dic 5, 2021
Più letti
-
1048025Mar 21, 2020
-
373381Mar 7, 2022
-
271882Mar 28, 2022
-
245228Apr 11, 2022