Ripubblichiamo un articolo di quattro anni fa, ma sempre attuale! Non desidero commemorare la scomparsa di Carlo Azelio Ciampi con argomentazioni controcorrente solo per il gusto...
Il governo appare continuare nella pericolosa strada del MES, e questo nonostante la contrarietà di molte forze politiche, nonostante non ci sia necessità di prestiti condizionali,...
Si avvicina la data del 31 ottobre nella quale il Regno Unito uscirà dall’Unione Europea, con o senza accordo tra le parti. La...
Il 30 luglio scorso in occasione di una audizione sulle priorità della nuova legislatura europea presso le Commissione riunite XIV Camera e 14 del Senato...
Il sistema creditizio italiano è stato scosso da una serie di crisi bancarie dal momento in cui, in sede europea, si è voluto limitare la...
Riproponiamo quest’articolo di A.M.Rinaldi perchè riprende la spiegazione sulla nascita del limite del 3% al deficit pubblico. Al contrario di quanto qualcuno afferma fu un limite...
Il maggior problema in questo momento in Europa non è più tanto il disastro economico e sociale compiuto a causa delle politiche seguite, ma l’aver...
Credo che proprio in pochi in Italia (ed anche in Europa) sappiano veramente il perché è stata chiamata Euro la moneta che da 17 anni...
Riguardo al tema del Sovranismo non possiamo che citare Dani Rodrik il quale è un noto economista turco docente universitario negli Stati Uniti, prima a Princeton...
Questa mattina (venerdì 9 novembre) il procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone ha ricevuto Francesco Palese e l’eurodeputato della Lega Mario Borghezio. Lo rendono noto gli...