IL RAPPORTO TRA LA NOSTRA COSTITUZIONE E I TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA (PAPER di Giuseppe PALMA pubblicato sulla rivista giuridica Diritto & Diritti) RELOADED...
Zoltan Pogatsa, economista ungherese secondo cui non bisogna entrare nell’euro, ma agganciarvisi. La crisi greca è stata una lezione, voluta, come desiderava Schaeuble, o non voluta...
L’euro costruito male ora mostra tutti i suoi difetti, dimostrando con tutta evidenza una moneta “che toglie più di quello che dà”. E l’Italia in...
3/7/15 AGGIORNAMENTO. Fonti vicine ai promotori parlano di un grande successo del referendum, con 262 mila firme raccolte, pari al 4% dell’elettorato (il 6% dello stesso...
Il momento più elevato della civiltà umana è stato raggiunto quando – sotto la spinta delle analisi dei grandi filosofi e della rivolta popolare...
È proprio il caso di dirlo: l’elefante non è riuscito sinora a partorire neanche un topolino! La crisi greca sta ormai arrivando al suo epilogo...
Una delle richieste più pressanti delle autorità europee (ex troika) alla Grecia è relativa alla riforma del sistema pensionistico, già riformato nel 2010 e 2012. questa...
Chi sono le istituzioni europee che reggono il confronto con il governo greco ? che facce hanno ? Chi, fisicamente, conduce le trattative ? Oggi...
Post in aggiornamento continuo sulla situazione greca a cura degli autori di SE Ore 17.20 del 16/06/. Questa mattina, in una nota del Eurasian Group Consultancy,...
Affrontiamo un tema di cui si parla molto a Bruxelles, e che al contrario è perlopiù ignorato dalla stampa e TV italiana concentrata giustamente su temi...
La Cancelliera tedesca Angela Merkel ha rilasciato una brevissima intervista che riguarda la situazione nell’Est europeo. Della Francia e dell’Italia parla soltanto di passaggio. Si legga...
Prima di scrivere di una determinata situazione politica bisognerebbe conoscere i particolari, indagare a fondo, esaminare perfino i retroscena. Ma questo principio vale per...
Da Voci dall’estero L’Express descrive le piccate reazioni del premier britannico Cameron alla nomina di Juncker ─ candidato del PPE, sorta di democristiano, uomo probabilmente sconosciuto...
Da Voci dall’estero The Voice of Russia pubblica un’intervista a Marine Le Pen, in cui la leader francese prende posizione sui rapporti con la Russia e...
Un “sogno”, dunque, realizzatosi con l’Unione Europea e con l’Unione Monetaria Europea (UEM). Se guardiamo dentro questo progetto, che ha attraversato mezzo secolo, il processo di...
Uno dei più importanti problemi comunitari del momento è la designazione del nuovo Presidente della Commissione Europea. Jean-Claude Juncker o un altro? E perché? E...
Interessante post da il Nord, dove si analizza la figura di Nigel Farage, leader dell’UKIP, partito di destra britannico fortemente euro-scettico, che negli ultimi sondaggi e’...
Vi evidenziamo 2 articoli di Voci dall’estero (QUI e QUI) sul tema sanzioni tra UE e Russia. Münchau: “Perché le sanzioni UE giocano a favore...
La Germania ha ottenuto tutto senza concedere nulla. Le banche tedesche che lavorano con leve spropositate per speculare a rischio su titoli tossici saranno graziate dagli...
Il sostegno finanziario ai paesi in difficolta’ dell’area Euro, connesso alla gestione dell’eurocrisi, e’ gia’ costato la bellezza di 50 miliardi tondi tondi all’Italia. Complessivamente l’Italia...