Era molto tempo che volevo fare un articolo sui CFD ma non trovavo mai il tempo per fare una buona sintesi, quindi giro volentieri...
Continuiamo il nostro viaggio nel mosaico della regolamentazione dei derivati di credito, procedendo a cascata tra i vari livelli di giurisdizione. Sul piano internazionale le...
Con questo pezzo iniziamo una collaborazione con una giovane, ma molto preparata laureata in legge, Alessandra Barletta. Una rara gemma nel panorama italiano. Buona...
Dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia è tornata in evidenza il problema del rischio implicito del nostro patrimonio immobiliare, che viene...
Già da tempo avevamo indicato l’assurdità delle norme contabili imposte dal comitato di Basilea per la supervisione bancarie, le famose Basilea...
L’ultimo giovedì è stato diffuso un rapporto sull’occupazione USA di giugno 2016 molto interessante. I lavoratori sono aumentati di 286 mila unità, di cui 180 mila...
1984, 1992, 2011, 2018 di Jacopo Cioni La finanza mondialista ha mezzi, uomini, denaro, influenze, infiltrazioni e soprattutto tempo, hanno tutto il tempo che vogliono e...
Goldman Sachs, a scopo esemplificativo ha preparato un bel grafico in cui ha raccolto tutte le crisi finanziarie a partire dalla seconda guerra mondiale....
In alcuni giornali e blog americani, naturalmente ignoti ai mostri media mainstream (ma noi non vi lasceremo scoperti, cari amici) , è uscita una storia...
Questo punto programmatico è abbastanza chiaro già nella sua formulazione: gli interessi dei cittadini, quindi della maggioranza, devono prevalere sulle esigenze del sistema finanziario e della...
Abbiamo parlato innumerevoli volte della crisi del sistema creditizio, della difficoltà di generare utili nel modo tradizionale e quindi del rischio che si rivolga ad...
Fino all’inizio degli anni ’90 le grandi banche erano pubbliche ma i loro comportamenti verso le famiglie e le piccole imprese erano simili...
Dal blog del Professor Luciano Barra Caracciolo, Orizzonte48, pubblichiamo questo interessante pezzo. 1. Abbiamo più volte evidenziato, nelle ultime settimane, a dir poco disastrose dell’economia italiana,...
L’aumento vertiginoso dei prezzi dei Cds nel settore bancario a seguito delle nuove regole sul Bail In. (di Fabrizio Zulli) Vediamo di far luce su alcune...
Intervento di Antonio M. Rinaldi alla Scuola di formazione politica promosso dalla Lega Nord e da Noi con Salvini tenuto a Roma il 24 gennaio 2016....
In questi giorni è uscito il rapporto CER sull’efficiacia del QE. Ricordiamo che il QE della BCE , iniziato nel 2o014 prevedeva inizialmente solo l’acquisto di...
Questa notizia che ha del clamoroso è rimasta sullo sfondo degli incontri del World Economic Forum dell’anno scorso a Davos: secondo i calcoli di Oxfam, una...
Leggendo la lettera che la Commissione ha inviato al governo italiano sulla soluzione da dare alla crisi della 4 banche, resa pubblica dopo le polemiche...
Renzi ha una specie di mania: gli italiani risparmiano, e risparmiando non spendono. Secondo Renzi c’è una enorme massa di denaro in banca e questa...
Il Fondo Monetario Internazionale ha incluso la moneta cinese, lo Yuan Renminbi, fra quell’elite di monete che fa parte di quella moneta virtuale che sono...
Carissimi amici Scenarieconomici cresce e vi offre ben DUE NEWSLETTER al prezzo di una (cioè gratis). Se non volete perdere i nostri articoli potete iscrivervi alla...
La creazione di Credito/Debito e l’influenza sulle economie mondiali (I numeri immensi della crisi bancaria Tedesca e Inglese secondo le fonti della stessa UE) In...
La Globalizzazione Finanziaria All’inizio degli anni Sessanta, la maggior parte dell’attività bancaria era puramente domestica e coinvolgeva valuta e clienti del Paese in cui avevano...
Il debito mezzanino Il mezzanine finance (debito mezzanino) è un debito subordinato dotato di una componente di reddito ancorata all’andamento del valore dell’impresa finanziata:...
Garanzie Il buon fine dell’operazione può essere minacciato dall’eventualità che si manifestino particolari eventi che possono ritardare o compromettere la realizzazione del progetto. In altri termini...
Project Financing La realizzazione di un progetto richiede in via preliminare la soluzione di un problema finanziario, cioè l’identificazione dei finanziatori, delle fonti di finanziamento...
Interest rate swaps L’esperienza maturata con i currency swaps da un lato e l’instabilità della dinamica dei tassi d’interesse ad iniziare dalla metà degli anni ’70...
I Derivati I prodotti finanziari derivati ed i titoli sintetici rappresentano l’espressione più avanzata del processo di innovazione finanziaria dei mercati internazionali. In sintesi sui...
CORPORATE GOVERNANCE In tutti i principali paesi industrializzati si è alla costante ricerca di condizioni ambientali e di assetti normativi e regolamentari in grado di accrescere...
PRONTO CONTRO TERMINE Le operazioni di pronto contro termine solitamente vengono effettuate al fine di allocare liquidità temporanea di cassa a tassi superiori e certi rispetto...