La Russia potrebbe dover aumentare le tasse su petrolio e gas per ricevere più soldi dall’industria energetica, considerando che le attuali entrate di bilancio inferiori al...
Vigilia di Ferragosto con un bagno di dati tedeschi. Prima di tutto i costi: i prezzi all’ingrosso della Germania sono scesi del 2,8% rispetto all’anno precedente...
L’indice Fear & Greed, Paura e Avidità, creato e reso popolare dalla CNN, è un potente strumento che cattura il sentimento degli investitori e i livelli...
Il London Metal Exchange (LME) è la borsa dei metalli non ferrosi più importante del mondo. Fondata nel 1876, la borsa dei metalli muove circa quindici...
Spediamo qualche parola sull’imposta sugli extra utili delle banche, che ha mobilitato il sistema informativo in un’improbabile difesa del capitalismo finanziario, non costituito tanto da piccoli...
Se alla fine il Regno Unito post Brexit andasse meglio della Germania e dell’Italia per quanto riguarda il PIL? L’economia britannica è cresciuta dello 0,2% sul...
Secondo un importante accademico di medicina, le nascite in Cina potrebbero scendere sotto gli 8 milioni quest’anno, segnando un minimo storico, inferiore perfino a quanto accaduto...
L’andamento dei prezzi negli USA aumenta lleggermente la crescita a luglio, ma nulla fuori dalle attese, soprattutto per gli effetti delle materie energetiche, che sono diminuiti...
Non solo la Cina sta acquistando voracemente tutto l’oro fisico su cui può mettere le mani – qualcosa che ha fatto praticamente senza sosta dal 2009,...
Nonostante i rischi di potenziali colpi dovuti alla guerra, i commercianti internazionali hanno iniziato a stoccare nuovamente il gas naturale nei siti di stoccaggio in Ucraina,...
Fino al 2018 la Germania poteva essere considerata l’esempio del miracolo industriale moderno, la capaicità di un”economia industriale pluricentenaria di rigenerarsi. La produzione ha beneficiava di...
Un negozio di ferramenta a conduzione familiare di San Francisco ha perso ben 700.000 dollari in un solo anno a causa del “taccheggio organizzato”, mentre la...
La Cina manda un segnale deflattivo forte, ma che contiene degli elementi contrastanti. I prezzi al consumo cinesi sono scesi dello 0,3% a/a a luglio, il...
L’aumento dei costi di finanziamento, le potenziali debolezze del capitale sottoposto a controllo e l’aumento dei rischi legati ai prestiti immobiliari commerciali in un contesto di...
Se la fabbrica del mondo non esporta e non importa più, non è questo un segnale che qualcosa non va? Eppure proprio questo sta accadendo. Passiamo...
Come indicavano già gli indici anticipatori della manifattura PMI la produzione industriale tedesca è in calo a giugno, sia rispetto al mese precedente, sia rispetto al...
Il governo britannico sta avvicinando le proprie politiche ambientali al buon senso, e questo sta favorendo notevolmente le proprie aziende perché ha fatto letteralmente precipitare il...
L’autorità di regolamentazione dei mercati cinesi sta chiedendo alle società di intermediazione mobiliare come rilanciare i prezzi delle azioni, alimentando le preoccupazioni che Pechino stia disperatamente...
Leggendo a prima vista i dati sul lavoro USA sembrerebbe che questi siano deludenti, ma non pessimi: l‘economia statunitense ha creato 187.000 posti di lavoro nel...
Pechino sta inviando il messaggio più forte che sta raddoppiando gli sforzi per recuperare lo slancio della crescita, nel tentativo di dissipare i dubbi sui risultati...
L’attacco dei droni marini ucraini al porto russo di Novorossiysk è stata un po’ una sorpresa, perché ha colpito in un porto non della Crima, ma...