Non è stato certo un compleanno all’insegna dei festeggiamenti quello per il quindicesimo anno dell’Euro. L’1 gennaio 2002 dicevamo addio alle lire per sposare il progetto...
In italia eravamo impegnati prima dalle discussioni sul referendum costituzionale, ed ora sulla possibile formazione di un nuovo governo. Però mentre noi discutiamo la commissione europea...
La Grecia è ormai fra noi. Come nel paese ellenico non ci sono spesso più i farmaci necessari alla cura dei malati, lo...
Pare che presto ci saranno le famose primarie del centrodestra, nelle quali si dovrebbe scegliere il leader che si opporrà a Renzi ed ai...
Dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia è tornata in evidenza il problema del rischio implicito del nostro patrimonio immobiliare, che viene...
L’incontro di Ventotene raccoglie i propri frutti, giusto nel giorno del terremoto che ci vede piangere numerosi morti. Il “Saggio” economista tedesco Lars Feld, secondo il...
Abstract: Questo è un post diverso rispetto alla solita linea editoriale del sito, per questo motivo i lettori sono avvisati. Il debito pubblico, nonostante...
Ieri scrivevamo della strada verso l’Armagheddon è nei numeri della scarsa crescita e del debito in aumento, quasi fuori controllo, in una situazione in cui...
Venerdì sono stati diffusi i dati Istat relativi alla crescita. I dati sono stati moderatamente positivi ed il governo ha iniziato un breve peana...
Nel “Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica” presentato il 22 marzo la Corte dei Conti fa una proposta shock: aumentare l’IVA agevolata ed ordinaria portandole rispettivamente...
Grazie ai potenti mezzi messi a disposizione siamo in grado di proporvi per intero la lettera della Commissione Europea al governo Italiano relativa al progetto di...
Ingannati : l’ultimo libro dell’ingegner Alberto Medici. Sulla testa di ogni cittadino italiano, anche per i neonati, pende come la spada di Damocle un debito...
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio: Conversione di San Paolo. Oggi, buttando un occhio a Formiche.net, mi trovo davanti ad articolo di Guido Salerno Aletta che...
Sommario Se è vero che nel valutare le garanzie relative a un debito non si può prescindere dal tener conto delle caratteristiche del debitore...
Pochi governi si giocano la sopravvivenza immediata su fattori economici come il governo Renzi. Nonostante l’uso di strumenti di distrazione di massa, come l’inutile discussione sulle...
Lunedì 8 febbraio 2016 ho partecipato come ospite alla trasmissione NotizieOggi su Canale Italia. Tra i molteplici temi trattati, si è affrontato anche quello dell’€uro,...
Ieri mi è capitato di leggere un interessante valutazione delle parole di Naryana Kocherlakota, Governatore della Fed di Minneapolis dal 2009 al 31/12/2015 , quindi membro...
Ci sono momenti in cui un gruppo di persone, anche inconsapevolmente, mette in crisi tutto un mondo, una nazione, un modo di vivere, e lo...
Forse, insieme al debito pubblico, la corruzione è il tema più caldo da trattare. Quando si pronuncia la parola corruzione (con due erre arrotate ed...
Il contributo minimale INPS – dichiara Lino Ricchiuti a scenarieconomici.it – è frutto di una concezione vecchia, per cui un’attività commerciale o artigianale di certo porta...
Per alcune settimane mi sono alambiccato la mente per cercare di capire il nesso tra andamento delle borse (soprattutto Cina) a medio termine, banche europee...