Ed eccoci alla terza parte dello studio dedicato al nostro export che (pare) vola e che (pare) dovrebbe diventare l’unica vera variabile da cui fa dipendere...
Il bon ton vuole che, ogni volta che chiude un giornale, ci si improvvisi prefiche. Anche se di quel giornale si è sempre detto...
Nella Seconda guerra mondiale, le perdite in percentuale sulla popolazione raggiunsero livelli incredibili nell’area delle odierne Polonia, Ucraina e Bielorussia, con punte del 25%. Di seguito la...
Articolo di Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti Aggiungi didascalia Gli ingredienti sembrano esserci tutti, o quasi. Quali sono?1) I mercati hanno corso molto e molte...
Sul campo piano piano la tenaglia sulle forze dei ribelli filo-russi si chiude e le aree da loro controllate si restringono. Di seguita la mappa della...
Si, come no? Contateci! Questa mattina (ieri per chi legge ora) Focus Economia lancia questo asettico messaggio: Leggendo questo messaggio saremmo tutti portati a pensare...
Nel numero del 29 luglio di “Stratfor”, George Friedman comincia il suo articolo con le parole: “We have long argued that the Arab-Israeli conflict is inherently...
Da Paolo Cardena’ di Vincitori e Vinti L’Italia che affonda (come giusto che sia) funziona più o meno così. Poniamo il caso che hai una piccola azienda...
L’Italia è da sempre una Nazione divisa e la storia contemporanea, dall’unità in poi, non ha fatto altro che confermare questo concetto. Probabilmente Ottone Bismarck aveva...
Abbiamo tutti osservato nelle nuove normative sull’uso dei contanti che i turisti stranieri, anche quelli appartenenti all’UE, avranno una deroga nel pagamento con contanti in Europa...
Da Voci dall’estero Su Voxeu un articolo di Paul De Grauwe ribadisce in maniera molto chiara le differenze nella dinamica del debito tra Spagna e Regno...
Come potete notare sono state riviste al ribasso le crescite previste per l’America Latina. Nel secondo trimestre del 2014 i tassi annualizzati sono negativi in Argentina,...
Da Voci dall’estero Ambrose EP dal Telegraph riporta un’intervista al direttore della BRI, la banca delle banche centrali, che si sta preparando al prossimo aumento dei...
L’indice Big Mac (o Big Mac index ) è uno strumento informale di comparazione del potere d’acquisto di una valuta. L’assunto centrale della “parità dei poteri...
Piu potè Schettino per incrementare l’impiego in Italia che mille politiche governative: prima l’isola del Giglio con le frotte di turisti anche fuori stagione a vedere...
In questi giorni il Washington Post dedica un pezzo al magnifico recupero dell’economia inglese: Non parliamo né di Lettera43 o de Il Fatto o,...
Sarà “molto difficile” arrivare alla stima dello 0,8% di crescita del Pil contenuta nel Def, ma “che la crescita sia 0,4 o 0,8 o 1,5% non cambia niente dal punto...
Continua lo studio del nostro export perché solamente in questo modo saremo in grado di comprendere il nostro amato premier nel corso delle sue uscite (che...
Salve a tutti !! Come sapete le recenti piogge a Milano hanno rivelato l’incuria della città. Per la gioia dei vostri occhi ecco la foto della...
Assai più degli economisti, che si perdono nelle astruserie dei loro modellini econometrici, i banchieri centrali hanno il raro dono della sintesi e della chiarezza. E...