Debito pubblico, perché continua ad aumentare? Quante volte ci siamo posti questa domanda e quante volte abbiamo ricevuto risposte diverse, a seconda della fonte che ce...
Si può usare il debito pubblico come “moneta” ? Il debito pubblico oggi rappresenta un problema per il nostro Paese, almeno fintanto che si continuerà a...
Con spirito natalizio riproponiamo quest’articolo che riproponeva, nel 2013, un estratto dell’economista Nicholas Kaldor. Buna Lettura! L’articolo che segue ha 42 anni: e’ del...
Articolo del 2013 attualissimo per spiegare qualcosa extra alla vigilia della Brexit “Il sorgere del più grande bene coincide sempre con la liberazione dal più...
A parte che il MES è una Société Anonyme di diritto lussemburghese ai sensi della legge sulle società commerciali del 1915. E che per il suo...
Christine Lagarde: “La Bce deve ascoltare e parlare con i mercati, ma non farsi guidare da essi; deve anche ascoltare e comprendere le persone, perché una...
Appare curioso come talvolta, nello stesso momento, si creino delle convergenze parallele, come avrebbero detto i democristiani dei tempi d’oro. Sono comparsi due articoli su...
Una proposta francese, del ministro delle finanze Bruno Le Maire, è stata presentata negli scorsi giorni per essere discussa a livello europeo, e mostra...
Il Convegno si intitola “Spread, banche e sicurezza nazionale nel contesto europeo“, relatori Sen. Sabrina Ricciardi, Sen. Mario Turco, Fabio Conditi, Francesco Carraro e Valerio Malvezzi,...
Tempismo, o qualcosa di più? E’ strano apprendedere oggi la notizia (Sole 24) che dopo la repubblica “franco-tedesca”, i proprietari di Parmalat (Lactalis) hanno deciso di...
La notizia che Marine Le Pen, leader del Rassemblement National (RN) abbia tolto dal proprio programma politico l’uscita dall’Euro, cavallo di battaglia delle precedenti...
Nel periodo dei “Festeggiamenti” per i 20 anni dell’euro , in Italia , come abbiamo detto, poche celebrazioni: ce ne sono state molte di...
Nel gioco degli scacchi, il cavallo è l’unico pezzo della scacchiera che può scavalcare gli altri pezzi, ma con un movimento ad “elle” che permette mosse...
Jacques Sapir, il famoso economista francese, autore di numerosa letteratura in merito, ha festeggiato il ventennale dell’euro con un interessante articolo in cui si...
Tra i vari scenari futuri che si potrebbero delineare già a partire dal 2019, ve ne è uno particolarmente complicato che potrebbe verificarsi osservando alcune delle...
Se l’Euro fosse una moneta che garantisce benessere, ricchezza, giustizia sociale, dovrebbe esservi una sorta di gara per entrarci. I sondaggi dovrebbero essere estremamente...
Le critiche sull’euro sono molteplici, ma sentirle di sua voce, da parte di uno degli economisti guida della Germania, che la moneta unica è un...
www.mittdolcino.com – Come sa chi mi segue, ritengo che ormai la Germania egemone abbia gettato la maschera: vuole il comando dell’EUropa. Per fare questo NON può...
L’UE vuole che riduciamo il debito pubblico, per ridurlo dobbiamo aumentare il PIL e la domanda interna, per farlo abbiamo bisogno di investimenti produttivi e di...
www.mittdolcino.com – Vedo molto ottimismo, nel caso la speranza (soprattutto italica) che la vittoria dei gilet gialli su Macron – che evidentemente al momento ha ceduto...
www.mittdolcino.com – Ho recentemente contribuito ad un libro, che verrà pubblicato entro fine anno – questa volta con il nome nei miei interventi, diversamente da come...