Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici. ⇒ Iscrivetevi subito ⇐
Sembra che da poco tempo qualche politico più curioso si sia interrogato sugli ABOMINEVOLI surplus della bilancia commerciale tedesca che, a partire dal 2002, ha totalizzato...
Ogni tanto ti capita. E’ il giorno in cui arriva uno che vuole insegnarti come si fa a salvare l’universo, ma non si tratta solo di uno che non ne è stato...
Dopo la decisione odierna della BCE è ormai chiaro che, a dicembre , si giocherà una bella partita fra le due banche centrali. Una vera...
Oramai la crisi da recessione è diventata stagnazione: bassi investimenti, bassissima inflazione ed altissima disoccupazione sono diventati una costante comune dato che la soluzione più ovvia...
La Svezia, anche se è parte della UE, non è parte dell’euro, pur avendo un accordo per una entrata nell’area.. prima o poi Nel frattempo...
VI PRESENTO L’€URO: COME FUNZIONA LA MONETA UNICA E I SUOI GRAVI ASPETTI DI CRITICITA’ [1] (di Giuseppe PALMA) Questa moneta unica rappresenta una delle...
Come si crea l’inflazione? L’inflazione tende a salire quando c’è una domanda di beni e servizi maggiore dell’offerta. Essa, nei tempi moderni, in condizione di pace...
Sarò brutale: l’€uro è un accordo di cambi fissi, quindi ciascuno Stato che vi ha aderito non può più – nei periodi di recessione –...
Due servi del vecchio padrone di casa, “Popolo” (ossia il popolo Ateniese) detestano un terzo servo, Paflàgone, poiché quest’ultimo si è assicurato i favori del padrone...
(Ovvero, come nascondere le cifre reali sulla disoccupazione mediante la creazione della sottoccupazione di massa e con la legittimazione del lavoro nero.) La disoccupazione certificata in...
Carissimi amici di Scenari economici. Come promesso durante il convegno di sabato 3 ottobre, di cui presto pubblicheremo foto ed estratti video, eccovi il “PIANO...
Siate i benvenuti in Paradiso, neonati autoctoni e non, benvenuti in Italia, il paese dove NON si lavora, NON si studia, NON ci si cura e NON...
Le condizioni di Marshall-Lerner (che poi spiegheremo attentamente) sfrutta la seguente proposizione: “un deprezzamento del tasso di cambio E (la svalutazione) produce un miglioramento del saldo...
Il 15 settembre alle ore 18.00 si terrà presso l’hotel Turner in Roma il convegno “Euro o Italia? Bisogna scegliere” , con la partecipazione dell’onorevole...
Anche in preparazione dei lavori del convegno del 3/10 , “Un piano B per l’Euro”, abbiamo deciso di pubblicare un articolo relativo alle unioni monetarie nella...
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha annunciato, il 7 settembre u.s., la nomina alla presidenza del tedesco Jens Weidmann, capo della Bundesbank, a far data...
Non c’è da sorprendersi visto che sono decenni che la quota salari diminuisce praticamente in tutto il mondo. In linea generale, se diminuisce la quota salari,...
La volta scorsa avevamo visto che il modello mainstream di Blanchard, in caso di scostamento di breve periodo rispetto al livello naturale di produzione, prevede un...
Oggi Draghi ha svelato le previsioni della BCE per il prossimo futuro, e quindi le relative mosse della banca centrale. Ricordiamo che la FED sta in...
Le Riforme Strutturali Le riforme strutturali servono proprio a diminuire le tutele che ostacolano la riduzione dei salari. Però, se avesse ragione il modello appena descritto,...
Questa lezione e la successiva sono ESSENZIALI per la comprensione dell’euro. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea La nascita dell’euro ha comportato tassi di cambio...
Ed ecco al fin sopraggiungere la parte quarta ed ultima del Pamphlet di Tancredi Vella. Come sempre, per vostra comodità, riportiamo in apertura i link alle parti che...
Roberto Frenkel, teorico del Ciclo di Frenkel Fiducioso che avrete gradito sia il primo che il secondo capitolo del Pamphlet di Tancredi Vella, oggi vi posto...
Fiducioso che avrete gradito il primo capitolo del Pamphlet del lumbard, eccovi oggi il secondo pezzo con riportato, in apertura del capitolo, del link al primo....
Da oggi pubblichiamo un Pamphlet dal titolo “Discussione sulle problematiche dell’Euro”. L’autore è un caro amico “lumbard”, Tancredi Vella, un giovane talentuoso già ha contribuito nel passato con altre...
Prosegue la spiegazione sui disastri dell’euro ad immagini, preparata dal Antonio Maria Rinaldi e da Giampaolo Atzori. La prima parte è stata pubblicata domenica 9 agosto....
Recentemente il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il seguente studio sull’External Imbalances di vari paesi: Nel quale per l’Italia si riporta quanto segue: “Stante la produttività...
Lettera/Appello al Presidente USA Barack Obama da parte dei Premi Nobel per l’Economia contro la norma costituzionale del pareggio di bilancio[1]: “Cari presidente Obama,...
Non è una sterile provocazione sulla scia delle poche simpatie che ultimamente i nostri amici tedeschi hanno collezionato dopo la gestione della crisi greca, ma...