L’evoluzione del Conto Corrente della Bilancia dei Pagamenti e’ un indicatore essenziale per comprendere gli Squilibri che si creano nelle economie mondiali, visto che spesso tali squilibri...
L’Austria non ha quasi risentito della crisi Il Pil pro capite dell’Austria cresce solamente del 20,2% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di...
Il Pil pro capite della Francia cresce solamente del 17,2% tra il 1993 e il 2001 (solo tre nazioni hanno fatto peggio), segue un periodo di...
“La ripresa è dentro di noi anche se noi, oggi, non ce ne accorgiamo!” Con questa affermazione, il Prof. Monti annunciava, mesi or sono, alla nazione...
L’andamento della Danimarca negli anni duemila è stato poco performante Il Pil pro capite della Danimarca cresce del 21,7% tra il 1993 e il 2000, segue...
La performance del Regno Unito in questi anni è leggermente inferiore alla media UE Il Pil pro capite del Regno Unito cresce del 27,7% tra il...
Per la Germania la crisi non è praticamente esistita Il Pil pro capite della Germania cresce solamente del 13,9% tra il 1993 e il 2001 (solo...
Il ritmo di crescita globale è aumentato nel corso del secondo trimestre del 2013. Spinta da una maggiore produzione nel mondo ricco, la produzione mondiale è stata...
La Svezia sta già uscendo dalla crisi Il Pil pro capite della Svezia cresce del 26,8% tra il 1993 e il 2000, segue un periodo di...
Negli anni novanta la Finlandia ha recuperato il gap con gli Stati “top” Il Pil pro capite della Finlandia cresce velocemente tra il 1993 e il...
Dopo una lunga rincorsa, i Paesi Bassi si trovano ai primi posti per quanto riguarda il mercato del lavoro e la bilancia commerciale Il Pil pro...
La crisi in Spagna si riflette soprattutto nel mercato del lavoro Tra il 1993 e il 2000 il Pil pro capite della Spagna cresce del 25,2%;...
E’ domenica mattina, ci sarebbe una bellissima gara di corsa nel capoluogo della mia regione, Perugia, ed io ho una grandissima voglia di rodare i muscoli...
La performance della Repubblica Ceca nei primi anni duemila è stata eccezionale Dopo un periodo di crescita moderata (+13,5%), durato fino al 1998, il Pil pro...
In questi ultimi 20 anni l’Italia è tra le nazioni meno performanti dell’Unione Europea Il Pil pro capite dell’Italia cresce tra il 1993 e il 2001...
Cari amici negli ultimi giorni i giornali sovvenzionati hanno sparato titoli mirabolanti riguardanti le ultime previsioni di confindustria. Facciamo un breve riassunto dei titoli, dalle edizioni...
ripostiamo questo articolo, ieri entrato senza grafici e parte del testo a causa di problemi tecnici. buona lettura. Abbiamo visto ieri i dati della Produzione...
IN ITALIA A LUGLIO PRODUZIONE INDUSTRIALE -1.1 % Mensile A dispetto di tutti gli indicatori previsionali, a luglio 2013 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito...
I monetaristi di mercato (MM) vogliono la stessa cosa dei teorici monetari moderni (MMT): politiche monetarie più aggressive. Contrariamente a MMT, i MM non vogliono che sia il governo...
La dinamica tendenziale dell’export nazionale nei primi sei mesi dell’anno (-0,4%) è la sintesi del tracollo delle vendite per le regioni dell’Italia insulare (-13,8%), meridionale (-6,0%),...
Da 19 mesi i Bonos avevano rendimenti e spread maggiori dei BTP. Da svariati mesi la forbice si riduceva, lentamente, ma inesorabilmente. Oggi il sorpasso. Pare...
La Banca d’Italia presenta il consueto Bollettino Statistico sugli Indicatori Monetari e Finanziari. Se stiamo vedendo alcuni indicatori dell’economia reale muoversi in senso positivo (indicatori anticipatori PMI,...
Per Saccomanni il Documento Confindustria e Sindacati è poco realistico Fabrizio Saccomanni, ministro dell’Economia, nel suo intervento al Forum Ambrosetti, sul documento presentato al Governo da...
Il Tesoro rivede in peggioramento le stime per l´indebitamento 2014-2015 dello 0,7% all’anno (11 miliardi): giochetti all’orizzonte Il Tesoro rivede le stime. Nella relazione depositata alla...
Una sequanza di Dati pessimi o comunque non particolarmente positivi: CASSA INTEGRAZIONE: AD AGOSTO +12,3% (li trovate QUI): Ad agosto 2013 sono state autorizzate...
LE IPOTESI SUL TAPPETO PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO L’Italia si avvia nel 2013 a detenere un Debito Pubblico pari al 133-134% sul PIL, una cifra enorme....
La notizia riportatta dal Sole 24 Ore (Marco lo Conte) e’ di quelle realmente toste: Pensioni choc in Polonia: il premier annuncia la nazionalizzazione di quelle...
Premessa: di questi tempi e’ tornata in auge “l’abbattimento delle tasse su Lavoratori ed Imprese“. In realta’ se ne parla da lustri. Confindustria e Sindacati dicono...
Si fa un gran parlare di Spesa Pubblica, e tanti sperano in “tagli” alla stessa per finanziare detassazioni, redditi di ciitadinanza o quant’altro. E’ essenziale capire,...
I Media Italiani riportano trionfalmente la notizia dell’Appello Confindustria-sindacati per cambio di passo su crescita e fisco. Squinzi: il Governo lo faccia proprio. Letta: bene l’intesa...