Mentre il Segretario di Stato Rubio definisce il Venezuela un "narco-stato", la Casa Bianca di Trump prosegue una doppia politica. Analisi di una strategia fra sanzioni...
L'arresto di due cittadini cinesi per spionaggio a Kiev segna una svolta. L'Ucraina prende atto del crescente sostegno di Pechino alla Russia, non più solo tecnologico...
Il ritiro delle ultime basi militari francesi dal Senegal segna la fine di una presenza sessantennale in Africa e del modello "Françafrique". Un'analisi delle nuove dinamiche...
La Casa Bianca estende gli avvisi sui dazi a 12 nuove nazioni dopo Giappone e Corea del Sud. Scopri la strategia "America First" di Washington e...
Una dichiarazione clamorosa della Cina getta un'ombra oscura sul futuro dell'Ucraina: "Pechino non può permettersi una sconfitta russa". L'incontro segreto tra il ministro Wang Yi e...
Sapete quale sarà la conseguenza della guerra in corso fra Parlamento Europeo, Commissione e Polonia – Ungheria? La rottura della UE e la creazione di...
Difficoltà nella regolamentazione Le regolamentazioni bancaria utilizzate negli Stati Uniti e in altri Paesi non sono efficaci in un contesto internazionale nel quale le banche possono...
La Globalizzazione Finanziaria All’inizio degli anni Sessanta, la maggior parte dell’attività bancaria era puramente domestica e coinvolgeva valuta e clienti del Paese in cui avevano...
Questo articolo è essenziale per la comprensione del disastro dell’euro. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali Il processo europeo di integrazione monetaria ha avuto alla base...
Questa lezione e la successiva sono ESSENZIALI per la comprensione dell’euro. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea La nascita dell’euro ha comportato tassi di cambio...
Regimi monetari in Europa dopo Bretton Woods Dopo il crollo del sistema di Bretton Woods nel 1973, le principali valute del mondo- il dollaro statunitense, lo...
Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti nel sistema di Bretton Woods Il problema dell’equilibrio esterno degli Stati Uniti era differente da quello degli altri...
IL Sistema Monetario Internazionale. Bretton Woods e il Fondo Monetario Internazionale. A seguito della Grande Depressione, molti Paesi avevano risolto il dilemma tra equilibrio interno e...
WTO: origini e Finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali a livello internazionale, in...
Libero Scambio o Protezionismo? Il vivace dibattito sulla scelta della politica commerciale ottimale fra libero scambio e protezionismo aveva diviso già ai tempi gli economisti classici,...
La competitività del mercato globale. Il diffuso effetto di forte stimolo alla continua ricerca di una maggiore efficienza aziendale, costituisce un rilevante aspetto positivo dell’accresciuta concorrenza...
Il processo di globalizzazione dei mercati. A partire dagli anni ’90 il commercio internazionale viene visto come il motore della crescita a seguito della liberalizzazione degli...
Le critiche alla teoria classica. Effetti statici: l’apertura del commercio, spingendo ogni Paese a specializzarsi nelle produzioni relativamente più efficienti e competitive sul mercato internazionale,...
Un saluto a tutti i lettori di Scenari Economici. La conoscenza rende liberi, perchè permette di capire il mondo ed impedisce di essere abbagliati dagli specchietti...